Ebbrezza (guida in stato di): soggetto che si trova in uno stato alcolico superiore ai limiti regolamentati. La guida in stato di ebbrezza costituisce reato, ma nel caso in cui il tasso alcolemico sia inferiore a 0,8 g/l la situazione viene trattata come illecito amministrativo.
Eccesso di potere: vizio tipico degli atti amministrativi che si realizza ogni qualvolta il potere amministrativo è esercitato per scopi diversi da quelli prescritti dalla legge.
Effrazione: circostanza aggravante dei reati di furto ed evasione che si realizza quando si forzano serrature o sistemi di sicurezza.
Eguaglianza: principio costituzionalmente garantito per il quale ogni persona, non solo i cittadini italiani, è uguale davanti alla legge e che vieta discriminazioni operate su sesso, razza, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.
Embargo: divieto di esportare alcune categorie di merci in un determinato Paese.
Emendamento: intervento di modifica legislativa che aggiunge, elimina o sostituisce elementi della proposta di legge che le due Camere del Parlamento stanno discutendo.
Emittente: colui che emette un titolo di credito come promessa per il versamento di una somma.
Ente no profit: organizzazione privata che non ha scopo di lucro e che solitamente si propone con prestazioni assistenzialistiche, ricreative e culturali.
Erario: termine che indica le finanze dello Stato e la loro amministrazione.
Erede: colui che per legge o per testamento è chiamato a subentrare nei rapporti giuridici del defunto previa accettazione, parziale o totale, dell’eredità.
Ergastolo: pena disciplinata dal codice penale che prevede per il condannato la detenzione a vita e l’obbligo al lavoro e all’isolamento nelle ore notturne.
Esame delle parti: strumento di prova che consiste nella raccolta delle dichiarazioni delle parti durante il dibattimento in un processo. Le parti, diversamente dal testimone nell’esame del testimone, possono anche esimersi dal rilasciare dichiarazioni.
Esecuzione forzata: risoluzione a cui può ricorrere il creditore in possesso di un documento che lo autorizzi a procedere qualora il debitore non esegua la prestazione per cui si è obbligato. Con l’esecuzione forzata il creditore può ottenere l’esatta prestazione inizialmente stabilita dall’accordo con il debitore o una prestazione che abbia un valore equivalente tramite l’espropriazione dei beni del debitore.
Esposto: atto con cui una o entrambe le parti coinvolte in un dissidio tra privati chiedono l’intervento dell’autorità di pubblica sicurezza affinché tenti una conciliazione.
Espropriazione: istituto giuridico con il quale la pubblica amministrazione può, tramite un provvedimento e dietro adeguato indennizzo, sacrificare il diritto di proprietà di un privato a favore dell’interesse pubblico.
Espulsione dello straniero: allontanamento dello straniero dal territorio nazionale in alcuni casi specifici. Alcuni esempi: viene allontanato lo straniero condannato con pena che limita la libertà personale per delitti contro la personalità dello Stato o lo straniero socialmente pericoloso condannato per delitti in materia di stupefacenti.
Estorsione: reato commesso da chi, con minaccia o violenza, induce qualcuno a fare o non fare qualcosa per ottenere per sé o altri un vantaggio ingiusto causando danno a terzi.
Estradizione: consegna di un imputato o di un condannato da parte di uno Stato a un altro affinché possa essere sottoposto a processo o alla pena già comminata.
Eutanasia: azione che, nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), causa la morte di un malato incurabile per evitare il prolungarsi della sofferenza causata dalla malattia.
Evasione fiscale: condotta illecita del contribuente che non versa i tributi dovuti all’erario.
Extracomunitari: coloro che possiedono la cittadinanza di un Paese non aderente all’Unione Europea.
Indice materie – Diritto – Dizionario giuridico (E) – Continua