• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Secondo principio della termodinamica

Il secondo principio della termodinamica (dovuto anch’esso a Clausius) afferma che è impossibile per il calore fluire da un corpo freddo a uno più caldo.

In chimica, il principio può essere enunciato dicendo che un sistema, abbandonato a sé stesso, tenderà a portarsi nelle condizioni di massima probabilità.

Poiché la massima probabilità si ha con la condizione di massimo disordine, un sistema evolve spontaneamente verso la condizione di massimo disordine. Ciò accade anche nella vita quotidiana dove in presenza di moltissime combinazioni, la probabilità di quelle rigorosamente ordinate è piccola: se osserviamo le targhe delle auto in un caotico centro cittadino nessuno potrà pensare di vedere le auto sfilare in sequenza progressiva di targa.

Per studiare il disordine del sistema si introduce l’entropia che è la funzione di stato che descrive il disordine del sistema. Secondo la termodinamica statistica,

S=K·lnW

dove K è la costante di Boltzmann e W rappresenta la probabilità che un dato stato macroscopico ha di verificarsi (tale probabilità dipende dal numero di stati microscopici che costituiscono un dato stato macroscopico).

Grazie all’entropia è possibile esprimere il secondo principio della termodinamica anche in altri modi:

  1. Nelle trasformazioni spontanee a una data temperatura, la variazione di entropia del sistema è maggiore del rapporto fra calore e temperatura assoluta.
  2. Non è possibile trasformare integralmente il calore in lavoro.

 

Indice materie – Chimica – Secondo principio della termodinamica – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati