• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Radon

Il radon o rado è un gas nobile e radioattivo. La sua scoperta del radon è accreditata ai coniugi P. e M. Curie, sebbene altri scienziati abbiano avuto un ruolo importante nel definirne alcune sue caratteristiche. Gas incolore e inodore, viene generato in continuazione da vari tipi di roccia della crosta terrestre, in particolar modo da rocce granitiche, lave, tufo, pozzolane ecc. La sua formazione avviene in seguito al decadimento di altri elementi chimici (uranio e torio). A loro volta, gli isotopi del radon, decadendo, danno origine a “elementi figli” (alcuni isotopi di polonio e bismuto); anche questi elementi figli sono sostanze radioattive.

L’isotopo del radon che ha una maggiore rilevanza relativamente ai fini del rischio per la salute umana è il radon 222, detto semplicemente radon. Le fonti dell’elemento sono principalmente due: il suolo (responsabile dell’80% del radon presente nell’atmosfera) e l’acqua (19%); il residuo 1% deriva da altre fonti.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Biologia

Proprietà chimiche

Pur essendo un gas nobile, il radon è in grado di creare alcuni composti, ma non sono del tutto stabili.

Radon

Simbolo: Rn

Numero atomico: 86

Serie: Gas nobili

Gruppo, periodo: 18 (VIIIA), 6

Densità: 9,73 kg/m³

Peso atomico: 222 u

Configurazione elettronica: [Xe]4f145d106s26p6

Struttura cristallina: cubica a facce centrate

Stato della materia: gas

Punto di fusione: −71 °C

Punto di ebollizione: −61,8 °C

Calore di fusione: 2,89 kJ/mol

Elettronegatività: 2,2 (Scala di Pauling)

Calore specifico: 94 J/(kg·K)

Conducibilità termica: 0,00364 W/(m·K)

Applicazioni

Il radon ha applicazioni in problematiche legate alla radioattività naturale in campo ambientale e viene studiato come precursore di attività sismica. Per quanto concerne l’ambiente, viene impiegato in bioarchitettura per valutare le emissioni provenienti dal terreno e poter costruire con gli opportuni accorgimenti, allo scopo di evitare concentrazioni negli interni superiori ai limiti consigliati dalla Comunità Europea dell’Energia Atomica (EURATOM). Trova inoltre trova applicazione nello studio dell’anidride carbonica utilizzata per scopi alimentari.

In passato, questo elemento veniva usato in ambito terapeutico per la radioterabia, ma è stato sostituito da radiazioni gamma.

Radon

Il radon costituisce la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di tabacco

Biologia

In sé per sé, il radon è un gas poco reattivo; come gas è inalabile e facilmente eliminabile tramite la respirazione e la maggior parte viene poi espulso; il problema però rappresentato dai suoi “figli”, ovvero dai prodotti del suo decadimento che sono decisamente più reattivi, sia chimicamente che elettricamente. Una volta che questi prodotti arrivano nell’apparato polmonare si fissano nei tessuti ed emettono radiazioni ionizzanti che, sfortunatamente, danneggiano le cellule del tessuto polmonare.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Precedente: Polonio – Radon – Successivo: Radio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati