• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Palladio – Chimica

Il palladio è un metallo piuttosto raro, malleabile e dal colore bianco-argenteo lucente, che appartiene al gruppo del platino, con cui ha molte affinità dal punto di vista chimico. In natura sono presenti alcuni suoi minerali particolarmente rari, come la potarite e la stibiopalladinite. Lo si trova come metallo libero o in lega con oro e altri metalli appartenenti al gruppo del platino.

Fu scoperto propro nei minerali del platino, da cui fu isolato nel 1804 dal chimico inglese Wollaslon. Il suo nome fu scelto per onorare la scoperta dell’asteroide Pallade, effettuata un paio di anni prima della scoperta del palladio.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Le leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

Il palladio è l’elemento meno denso e con il punto di fusione più basso del suo gruppo di metalli (quello del platino).

Palladio

Simbolo: Pd

Numero atomico: 46

Serie: Metalli di transizione

Gruppo, periodo: 10, 5

Densità: 12023 kg/cm³

Durezza: 4,75

Peso atomico: 106,42 u

Configurazione elettronica: [Kr]4d10

Struttura cristallina: cubica a facce centrate

Stato della materia: solido

Punto di fusione: 1554,90 °C

Punto di ebollizione: 2963 °C

Calore di fusione: 17,6 kJ/mol

Elettronegatività: 2,20 (Scala di Pauling)

Calore specifico: 244 J/(kg·K)

Conducibilità elettrica: 9,5×106/(m·Ω)

Conducibilità termica: 71,8 W/(m·K)

Palladio – Composti principali

Cloruro PdCl2 – Importante catalizzatore in chimica organica.

Idruro PdH2 – Pare che il palladio possa assorbire fino a 900 volte il suo volume in idrogeno, ma non sono ancora chiare le proprietà e i meccanismi di questo composto, che è protagonista degli esperimenti nucleari di fusione fredda.

Isotopi – In natura questo elemento ha 6 isotopi stabili: Pd-102, Pd-104, Pd-105, Pd-106, Pd-108 e Pd-110.

Applicazioni

Nell’industria del petrolio il palladio è utilizzato come catalizzatore allo scopo di accelerare reazioni di idrogenazione e deidrogenazione.

Il palladio viene utilizzato per purificare l’idrogeno e come catalizzatore in sintesi organica (reazioni chimiche effettuate per ottenere determinati composti).

Importante anche il suo impiego in orologeria e gioielleria (il cosiddetto oro bianco è una lega di oro, nichel e palladio o argento). In odontoiatria viene usato come costituente di leghe utilizzate per la realizzazione di corone e ponti, mentre in ambito elettrico è usato per produrre interruttori per contatti a bassa resistenza. Insieme a platino e rodio, invece, questo elemento compone le marmitte catalitiche.

Fondamentale, infine, il suo ruolo nell’esperimento di Fleischmann e Pons (più noto come “fusione nucleare fredda”), che ipotizzarono di usare il palladio per ottenere la fusione dell’idrogeno a livelli di temperatura, densità e pressione inferiori a quelli elevatissimi necessari normalmente.

Palladio

Il palladio si trova soprattutto negli Urali, in Australia, in Etiopia e in Nord e Sud America

Palladio – Le leghe

Questo metallo viene usato in lega con il titanio e nell’acciaio inossidabile, a cui conferisce migliore resistenza alla corrosione elettrochimica, e nelle leghe del tipo coltan per le armature militari ad alta tecnologia.

Biologia

Il palladio non ha alcun ruolo biochimico nell’organismo umano e alcuni dei suoi composti in dosi elevate sono tossici, mentre in forma metallica può causare problemi alla pelle.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Precedente: Rodio – Palladio – Successivo: Argento

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati