• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Ossigeno – Chimica

L’ossigeno è un elemento chimico non metallico noto sin dall’antichità come componente dell’aria e scoperto in purezza intorno al 1775-1780 da diversi studi. Il termine ossigeno deriva dal greco e significa “generatore di acidi”, infatti Lavoisier, che dimostrò la sua presenza nell’aria e nell’acqua, ipotizzava che tale elemento fosse presente in tutti gli acidi. In natura è un gas incolore, insapore e inodore e costituisce il 25% in peso dell’aria.

L’ossigeno si unisce a quasi tutti gli altri elementi, perché è il più elettronegativo di tutti (fatta eccezione per il fluoro). Costituisce quasi il 90% in peso dell’acqua e quasi il 50% della crosta terrestre. Intervenendo nella respirazione, è indispensabile per la vita degli animali e dei vegetali e viene prodotto dai vegetali con la fotosintesi clorofilliana. Costituisce il 65% del corpo di un uomo adulto. È presente in molti composti e partecipa a quasi tutte le reazioni di combustione. Fatta eccezione per gli alogeni e l’azoto, tutti i non metalli, infatti, possono bruciare nell’ossigeno, in particolare l’idrogeno, lo zolfo, il fosforo e il carbonio. Lo stesso vale per i metalli (eccetto l’oro e il platino), soprattutto per quelli alcalini e alcalinoterrosi, il magnesio, l’alluminio, lo zinco, il ferro, il rame e il piombo.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Biologia

Proprietà chimiche

In condizioni di temperatura e pressione normali si presenta come gas costituito da due atomi (molecola O2).

Ossigeno

Simbolo: O

Numero atomico: 8

Serie: non metalli

Gruppo, periodo: 16 (VIA), 2

Densità: 1,429 kg/m³

Peso atomico: 15,9994 u

Configurazione elettronica: [He]2s22p4

Struttura cristallina: cubica

Stato della materia: gassoso (paramagnetico)

Punto di fusione: −222,80 °C

Punto di ebollizione: −182,97 °C

Calore di fusione: 0,22259 kJ/mol

Elettronegatività: 3,44 (Scala di Pauling)

Calore specifico: 920 J/(kg·K)

Conducibilità termica: 0,02674 W/(m·K)

Ossigeno – Composti principali

L’ossigeno forma composti con quasi tutti gli elementi grazie alla sua elevata elettronegatività. L’addizione lenta di ossigeno è detta ossidazione, mentre quella rapida è detta combustione e sviluppa notevoli quantità di calore in breve tempo.

Tra i composti di ossigeno più noti troviamo l’acqua (monossido di diidrogeno H2O) e l’acqua ossigenata (perossido di idrogeno H2O2) e tutti i minerali sono costituiti da composti di silicio e ossigeno. Per gli altri ossidi si vedano le schede dei vari elementi coinvolti.

Isotopi – Questo elemento ha tre isotopi stabili in natura, O-16, O-18 e O-18.

Applicazioni

A livello industriale viene prodotto per distillazione frazionata dell’aria liquefatta e in passato veniva utilizzato per generare le fiamme ossidrica e ossiacetilenica. L’ossigeno biatomico (O2) viene impiegato, sotto forma liquida, come ossidante nella propulsione dei razzi dei veicoli spaziali; fra le applicazioni più importanti dell’O2 vanno ricordate l’ossigenoterapia e l’ossigenoterapia iperbarica in ambito ospedaliero e subacqueo. Viene impiegato anche come riserva d’aria negli aeroplani e nelle ascensioni alpinistiche ad alte quote. Altri utilizzi sono quelli per la produzione di acciaio e metanolo e per le saldature.

Ossigeno

Le piante tramite la fotosintesi clorofilliana trasformano l’anidride carbonica in ossigeno

Biologia

L’ossigeno è un elemento indispensabile per la vita perché permette la respirazione ed è un componente della molecola dell’acqua e delle altre principali molecole organiche che costituiscono il corpo umano (proteine, DNA, carboidrati, lipidi ecc.). I carboidrati sono il macronutriente che contiene la maggiore quantità di ossigeno, fondamentale quindi per il metabolismo del corpo, perché permette la trasformazione del glucosio in energia. Questo elemento è poi fondamentale per il mantenimento dell’integrità delle cellule dei tessuti, che ne devono avere un apporto costante. Per le cellule cerebrali in particolare, dopo 4 minuti di mancanza di ossigeno inizia la necrosi (morte della cellula).

Il corpo umano ricava ossigeno dall’aria attraverso la respirazione, che si integra con il sistema circolatorio per trasportarlo nei tessuti. Alcune cellule superficiali, come quelle della cornea, possono assorbire invece direttamente l’ossigeno dall’aria.

L’ossigenoterapia è necessaria in caso di collasso cardiaco, insufficienza polmonare e qualsiasi condizione che determini carenza di ossigeno grave, e avviene tramite la somministrazione di miscele gassose ad alta concentrazione di ossigeno.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Precedente: Azoto – Ossigeno – Successivo: Fluoro

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati