• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Neon – Chimica

Il neon è un gas incolore, monoatomico e presente nell’atmosfera; è, dopo l’argon, il gas nobile più abbondante e dopo l’elio il più leggero. È presente in tracce nelle rocce e negli oceani. Il suo nome deriva dal greco néos, che significa “nuovo”, e la sua scoperta ufficiale avvenne nel 1898 a opera del chimico scozzese Ramsay e del chimico inglese Travers.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni

 Proprietà chimiche

Il neon viene ottenuto dall’atmosfera tramite la distillazione frazionata dell’aria liquida.

Neon

Simbolo: Ne

Numero atomico: 10

Serie: gas nobili

Gruppo, periodo: 18 (VIIIA), 2

Densità: 0,8999 kg/m³

Peso atomico: 20,1797 u

Configurazione elettronica: [He]2s22p6

Struttura cristallina: cubica

Stato della materia: gassoso (non magnetico)

Punto di fusione: −248,59 °C

Punto di ebollizione: −246,08 °C

Calore di fusione: 0,3317 kJ/mol

Calore specifico: 103 J/(kg·K)

Conducibilità termica: 0,049,3 W/(m·K)

Neon – Composti principali

Il neon è un elemento molto stabile, perciò non reagisce con altri elementi e non crea composti: è inerte, se non in laboratorio, anche se non si esclude che composti con il fluoro possano esistere anche in natura.

Isotopi – Questo elemento ha tre isotopi stabili in natura, Ne-20, Ne-21 e Ne-22.

Neon

Il neon emette un’incandescenza rossastra all’interno di tubi a scarica o di lampade, ma si usa il nome “luci a neon” anche per le lampade di altri colori, per cui vengono usati altri gas

Applicazioni

Il più comune impiego di questo elemento è quello nel riempimento delle lampade utilizzate per le insegne luminose (spesso indicate come “luci al neon”). In miscela con l’ossigeno viene usato come gas diluente nelle atmosfere artificiali delle cabine spaziali. Altri utilizzi sono quelli relativi agli indicatori ad alto voltaggio, ai tubi catodici televisivi, ai parascintille ecc. Il neon liquefatto viene utilizzato come refrigerante criogenico: ha una capacità di raffreddamento molto superiore a quella dell’elio, rispetto al quale è anche più economico, e superiore anche a quella dell’idrogeno.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Precedente: Fluoro – Neon – Successivo: Sodio

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati