• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Manganese

Il manganese è un elemento chimico del gruppo dei metalli di transizione che si presenta come un solido bianco-grigiastro brillante che nell’aspetto ricorda il ferro; rispetto a quest’ultimo elemento, però, è più duro e particolarmente fragile, facile all’ossidazione. Notevoli quantità di manganese sono presenti nei fondali oceanici. Nella crosta terrestre si trova in tracce, mai libero ma sempre nei composti. Il minerale che lo contiene in maggior quantità è la pirolusite.

Usato sin dai tempi della preistoria come pigmento colorato, il manganese fu isolato nel 1774 dal chimico svedese Gahn ed è un elemento piuttosto elettropositivo e quindi reattivo: reagisce con l’acqua e l’ossigeno e con molto non metalli (zolfo, fosforo, silicio, carbonio, azoto, gli alogeni).

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Le leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

Il manganese è un metallo molto difficile da fondere.

Manganese

Simbolo: Mn

Numero atomico: 25

Serie: Metalli del blocco d

Gruppo, periodo: 7, 4

Densità: 7470 kg/m³

Durezza: 6,0

Peso atomico: 54,938049 u

Configurazione elettronica: [Ar]3d54s2

Struttura cristallina: cubica a corpo centrato

Stato della materia: solido (di solito non magnetico)

Punto di fusione: 1244 °C

Punto di ebollizione: 1962 °C

Calore di fusione: 12,05 kJ/mol

Elettronegatività: 1,55 (Scala di Pauling)

Calore specifico: 480 J/(kg·K)

Conducibilità elettrica: 0,695×106/m·Ω

Conducibilità termica: 7,82 W/(m·K)

Manganese – Composti principali

Permanganato di potassio (KMnO4) – Solido violetto fortemente ossidante usato per purificare le acque, trattare lesioni della cute e per molte analisi chimiche di laboratorio.

Solfato manganoso MnSO4 – Sale molto solubile in acqua che si presenta come un solido rosa inodore, nocivo per l’ambiente.

Biossido di manganese MnO2 – Solido nero insolubile in acqua, usato come ossidante nelle pile e per decolorare il vetro.

Cloruro di manganese MnCl2 – Sale di manganese dell’acido cloridrico, è un composto tossico.

Nitrito manganoso Mn(NO3)2 – Precursore di altri composti di manganese utili in molte industrie, per esempio il carbonato usato come fertilizzante e colorante.

Idrossido manganoso Mn(OH)2 – Composto bianco gelatinoso che si ossida faciilmente e viene prodotto anche dalle reazioni chimiche che avvengono nelle pile.

Isotopi – In natura questo elemento ha un solo isotopo stabile, Mn-55.

Applicazioni

La stragrande maggioranza della produzione mondiale di manganese viene impiegata per la fabbricazione dell’acciaio e di altri materiali ferrosi. I principali produttori sono Sudafrica, Cina e Australia.

L’ossido viene impiegato come pigmento nelle vernici e nelle terre naturali; il diossido viene utilizzato come catalizzatore e in alcuni tipi di batterie. Il permanganato di potassio viene utilizzato in chimica come ossidante e in ambito medico come disinfettante. Questo elemento è poi utile per decolorare e colorare il vetro.

Manganese – Le leghe

Il manganese è fondamentale per creare leghe di ferro (acciai) con una migliore tenacità e durezza; nelle leghe, questo elemento ha anche funzione disossidante, desolforante e legante. Si trova anche nelle leghe di rame (ottoni e bronzi) e in quelle di alluminio e magnesio.

Manganese

L’aspetto del manganese isolato è molto simile a quello del ferro

Biologia

In piccole quantità, questo elemento è essenziale alla vita animale e vegetale. Nel corpo umano è presente nei reni, nel pancreas, nel fegato e nelle ossa ed è un componente fondamentale di alcuni enzimi che svolgono un’azione antiossidante, combattendo i radicali liberi. È coinvolto anche nel corretto funzionamento del matabolismo e del sistema nervoso.

L’assunzione avviene soprattutto attraverso i vegetali a foglia verde, i cereali integrali e la frutta secca, ma il manganese si trova anche in molti altri alimenti e la sua carenza è piuttosto rara. Si manifesta con pressione alta, colesterolo alto, perdita di memoria e della vista.

Il manganese puro però è tossico e la malattia di Parkinson è stata correlata a esposizione di manganese nell’industria metalmeccanica, in particolar modo fra i saldatori.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Precedente: Cromo – Manganese – Successivo: Ferro

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati