• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

L’evaporazione

L’evaporazione è il fenomeno di trasformazione di sostanze dallo stato liquido a quello aeriforme quando la temperatura è inferiore a quella di ebollizione. Avviene a qualsiasi temperatura. La trasformazione è spontanea e interessa la superficie liquida.

Le particelle del liquido con energia cinetica superiore a quella delle altre raggiungono la superficie e, se possiedono ulteriore energia per sfuggire all’attrazione delle altre molecole, passano allo stato di vapore. Durante l’evaporazione, se essa è spontanea (cioè non si somministra calore), l’energia cinetica media diminuisce e quindi il liquido si raffredda. Un esempio è il raffreddamento corporeo dovuto all’evaporazione del sudore.

In un sistema aperto, il liquido evaporato si disperde e ovviamente il volume del liquido rimasto diminuisce.

In un sistema chiuso non c’è diffusione delle particelle di vapore e aumenta la pressione che esse esercitano sul recipiente e sul resto del liquido finché si stabilisce un equilibrio fra il numero di particelle che passano allo stato di vapore e quelle che ritornano allo stato liquido perché collidendo con la superficie dello stesso perdono energia (questo fenomeno è detto condensazione, per cui la condensa sull’interno dei vetri della macchina può essere evitata aprendo i finestrini!).

La tensione di vapore è la grandezza che misura l’attitudine di un liquido all’evaporazione, data dalla pressione che il vapore saturo in equilibrio con il suo liquido esercita sulla sua superficie.

Il calore latente di vaporizzazione è l’energia richiesta per la trasformazione in vapore di una massa unitaria di liquido. Il suo valore è lo stesso di quello dell’energia che viene liberata dalla massa unitaria di vapore per condensare allo stato liquido (calore latente di condensazione).

 

Indice materie – Chimica – L’evaporazione – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati