• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

La tavola periodica

La tavola periodica degli elementi è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f.

Essa si deve al chimico russo Mendeleev (1869), anche se fu scoperta, in modo indipendente, dal chimico tedesco Meyer. Inizialmente la tavola era ordinata per numeri di massa atomica crescenti e aveva numerosi spazi vuoti, corrispondenti a elementi allora sconosciuti, scoperti in futuro, alcuni dei quali nella seconda metà del XX sec.

Nella tavola vi è una periodica distribuzione degli elettroni nel livello più esterno. Si confrontino, per esempio, le configurazioni di litio, sodio e potassio; si noterà che tutte hanno un solo elettrone nel sottolivello s, quello più esterno. La stessa cosa si può notare con le configurazioni elettroniche dei gas nobili che terminano tutte in modo uguale nello stesso (s2p6).

La tavola è costruita in modo che gli elementi della stessa colonna (appartenenti cioè allo stesso gruppo) abbiano uguale configurazione elettronica; da ciò deriva che le proprietà fisiche e chimiche degli elementi di un gruppo siano simili.

tavola periodica

 

Indice materie – Chimica – La tavola periodica – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati