Le proprietà della materia che si possono misurare sono dette grandezze e per la loro misurazione si utilizzano opportune unità di misura. Il complesso delle unità di misura, indipendenti tra loro e sufficienti a definire le unità di misura delle altre grandezze, è detto sistema di unità di misura.
Il Sistema internazionale di unità di misura, abbreviato in SI, è il più diffuso sistema di unità di misura. Assieme al sistema CGS (centimetro-grammo-secondo) viene spesso indicato come sistema metrico decimale, soprattutto nei Paesi anglosassoni. All’inizio venne chiamato sistema MKS poiché comprendeva solo le unità metro, chilogrammo e secondo.
Quando sono inserite in una frase, le unità di misura dovrebbero essere scritte per esteso, in minuscole, evitando accenti a altri segni diacritici (quindi “l’ampere è l’unità di misura della corrente”). I simboli vanno scritti con la minuscola, tranne quelli che derivano dal nome di uno scienziato. i simboli del SI non devono essere seguiti dal punto (quindi per il metro: “m” e non “m.”).
Le unità fondamentali del SI sono 7 (al nome della grandezza seguono quello dell’unità di misura e il simbolo):
- Lunghezza, metro, m
- Massa, chilogrammo, kg
- Quantità di sostanza, mole, mol
- Temperatura, kelvin, K
- Intervallo di tempo, secondo, s
- Intensità di corrente elettrica, ampere, A
- Intensità luminosa, candela, cd.
Indice materie – Chimica – La misura delle grandezze – Continua