• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Gadolinio

Il gadolinio è un metallo delle terre rare di colore bianco-argento splendente, che scurisce all’umidità; è invece stabile all’aria secca, è duttile e malleabile. Scoperto alla fine del XIX sec., deve il suo nome al chimico finlandese Gadolin. In natura non esiste allo stato libero, lo si trova soprattutto nella gadolinite. Nel nostro Paese lo si trova nel granito di Baveno.

Indice

  • Proprietà chimiche
  • Composti principali
  • Applicazioni
  • Leghe
  • Biologia

Proprietà chimiche

È ferromagnetico già a temperatura ambiente, sotto i 19 °C circa.

Gadolinio

Simbolo: Gd

Numero atomico: 64

Serie: Lantanoidi

Gruppo, periodo: -, 6

Densità: 7901 kg/m³

Peso atomico: 157,25 u

Configurazione elettronica:[Xe]4f75d16s2

Struttura cristallina: esagonale

Stato della materia: solido (ferromagnetico)

Punto di fusione: 1312 °C

Punto di ebollizione: 3273 °C

Calore di fusione: 10,05 kJ/mol

Elettronegatività: 1,2 (Scala di Pauling)

Calore specifico: 230 J/(kg·K)

Conducibilità elettrica: 7,36×105/(m·Ω)

Conducibilità termica: 10,6 W/(m·K)

Gadolinio – Composti principali

Fluoruro GdF3 – Solidbo bianco insolubile in acqua usato per produrre vetri fluruorati.

Ossido Gd2O3 – Composto ottenuto dall’esposizione del gadolinio all’aria a 160 °C, usato come agente di contrasto per la risonanza magnetica.

Isotopi – Questo elemento in natura è compsoto da 5 isotopi stabili: Gd-154, Gd-155, Gd-156, Gd-157 e Gd-158.

Applicazioni

Viene usato in elettronica per la produzione di granati all’ittrio-gadolinio (utilizzati nei dispositivi a microonde), di compact disc e di dispositivi di memoria per computer; alcuni suoi sali sono impiegati per la produzione di fosfori per i televisori a colori. Un suo ione viene usato in soluzione come mezzo di contrasto intravenoso nell’imaging a risonanza magnetica a scopo diagnostico, anche se si nutrono dubbi sulla sua sicurezza. Infine, questo elemento può essere presente nei sensori magnetici di temperatura.

Gadolinio

Gadolinium crystals, rare earth gadolinium metal samples

Gadolinio – Le leghe

Il gadolinio si può trovare in piccole quantità in lega con il ferro e il cromo per migliorarne la lavorabilità e la resistenza alle alte temperature e all’ossidazione.

Biologia

Questo elemento ha una media-bassa tossicità, non ha alcun ruolo biologico nell’organismo umano e quando viene assunto viene eliminato con le urine. Non penetra nelle strutture del sistema nervoso centrale, per questo può essere usato come agente di contrasto, ma alcuni studi nell’ultimo decennio hanno rilevato un rischio in merito a questo utilizzo sulle persone con problemi renali.

 

Manuale di cultura generale – Chimica – Precedente: Bario – Gadolinio – Successivo: Tungsteno

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati