Il cesio è un metallo alcalino duttile e morbido, di colore bianco argenteo o dorato. A temperatura ambiente può trovarsi allo stato liquido. Particolarmente reattivo, reagisce violentemente con l’acqua sviluppando idrogeno; all’aria reagisce con l’ossigeno incendiandosi e formando una miscela di ossidi, perossidi e superossidi. È relativamente diffuso in natura nella lepidolite e nella pollucite ed è presente in tracce anche nei terreni, nelle acque e negli organismi viventi. Il termine cesio deriva dal latino e significa “blu cielo”.
Questo elemento fu scoperto dai fisici tedeschi Kirchhoff e Bunsen nel 1860 tramite spettroscopia delle acque di Dürkheim in Germania: lo spettro magnetivo del cesio crea brillanti linee blu immediatamente riconoscibili. Si tratta del primo elemento scoperto tramite questa tecnica.
Indice
Proprietà chimiche
È l’elemento più elettropositivo di tutti e ha un punto di fusione molto basso, inferiore ai 30 °C.
Simbolo: Cs
Numero atomico: 55
Serie: Metalli alcalini
Gruppo, periodo: 1(IA), 6
Densità: 1879 kg/m³
Durezza: 0,2
Peso atomico: 132,90545 u
Configurazione elettronica: [Xe]6s1
Struttura cristallina: cubica a corpo centrato
Stato della materia: solido
Punto di fusione: 28,44 °C
Punto di ebollizione: 671 °C
Calore di fusione: 2,092 kJ/mol
Elettronegatività: 0,79 (Scala di Pauling)
Calore specifico: 240 J/(kg·K)
Conducibilità elettrica: 4,89×106/(m·Ω)
Conducibilità termica: 25,9 W/(m·K)
Cesio – Composti principali
Cloruro di cesio CsCl – Solido bianco usato per produrre vetro con buona conducibilità elettrica e in medicina nucleare nella sua versione radioattiva.
Idrossido di cesio CsOH – La più forte base esistente, in grado di attaccare l’argento e corrodere il vetro.
Ossido di cesio Cs2O – Solido giallo-arancio usato in ambito fotografico e ottico per rilevare gli infrarossi.
Isotopi – Questo elemento è il secondo per numero di isotopi noti (39), ma ne ha solo uno stabile in natura, Cs-133.
Applicazioni
Ha diverse applicazioni: isotopi del cesio sono utilizzati negli orologi atomici, nel trattamento di alcune forme tumorali, in idrologia, nella sterilizzazione di cibi ecc. Uno dei principali utilizzi di questo elemento è nella produzione di cellule fotoelettriche, perché se investito da onde elettromagnetiche questo elemento libera rapidamente elettroni.

Il cesio radioattivo viene usato per curare alcuni tipi di cancro e per sterilizzare cibi
Cesio – Le leghe
Questo elemento può formare leghe con gli altri metalli alcalini, in particolare oro e argento, mentre la lega che forma con potassio e sodio è quella con il punto di fusione più basso esistente fra le leghe metalliche.
Biologia
Il cesio, come anticipato, può essere presente nelle acque, nei terreni e negli animali, e quindi essere ingerito dall’uomo tramite l’alimentazione, ma non ha alcuna funzione nel corpo umano. Può entrare in competizione con il potassio, che è invece indispensabile per la vita, quindi l’organismo ha imparato a distinguerli e a selezionare il seconda a svantaggio del primo: il corpo espelle il cesio e trattiene il potassio.
Manuale di cultura generale – Chimica – Precedente: Xeno – Cesio – Successivo: Bario