• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Ombrellifere

Le Ombrellifere (Apiacee) sono una famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più erbacee, dalle foglie alterne spesso composte, a cui appartengono numerosi ortaggi e piante medicinali e aromatiche. Sono diffuse in tutto l’emisfero settentrionale e sono caratterizzate da un’infiorescenza tipica, l’ombrella.

La carota è una pianta dal fusto di colore verde, selvatica o domestica, diffusa in Europa, in Asia e nel Nord Africa. La carota coltivata ha una radice a fittone commestibile, con colori che variano dal rosso, al giallo, al bianco; ha un alto contenuto vitaminico, è ricca di carotene e trova impiego come alimento umano e per animali. Facendo riferimento alle dimensioni si distinguono varietà corte (lunghezza massima 6 cm), mezzane (lunghezza massima 12 cm) e lunghe (lunghezza oltre i 12 cm), mentre per quanto riguarda l’epoca della maturazione si hanno varietà precoci, medie o tardive.

Il finocchio è una pianta erbacea molto diffusa nelle regioni temperate europee; conosciuto fin dall’antichità, era molto apprezzato dai greci, che lo chiavano marathon perché nella pianura di Maratona erano presenti grandi estensioni dove questa pianta cresceva in modo spontaneo. Sembra siano stati i romani a diffonderlo nell’Europa continentale. Il finocchio è una pianta spontanea caratterizzata da un fusto ramificato che può raggiungere altezze considerevoli (fino a circa due metri); le foglie sono verdi e ricordano il fieno; in estate produce delle ombrelle di piccoli fiori gialli; in seguito arrivano i frutti (acheni), inizialmente verdi e poi grigiastri. Del finocchio si consuma la parte basale delle foglie che formano una massa compatta alla base della pianta (grumolo), mentre i semi sono utilizzati come spezie per insaporire varie pietanze.

Il prezzemolo è una pianta erbacea (biennale quando viene coltivata, perenne allo stato spontaneo), originaria delle aree del Mediterraneo e dell’Asia occidentale; è un’erba aromatica già nota ai popoli antichi; greci e romani lo utilizzavano però più a fini ornamentali. I greci ritenevano portasse fortuna, mentre i romani lo utilizzavano per ornare le tombe. In effetti, fino a tutto il medioevo era una credenza diffusa che il prezzemolo portasse sfortuna e provocasse raccolti scarsi. La pianta del prezzemolo ha fusti eretti che arrivano a raggiungere circa 70 cm di altezza, la radice è fittonante, grossa e carnosa.

Molte altre Ombrellifere sono usate a scopo medicinale o alimentare (angelica, cumino, coriandolo, aneto, anice).

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Ombrellifere – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati