• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Liliacee

Le Liliacee sono piante Monocotiledoni, spesso bulbose o rizomatose; la famiglia è stata recentemente ridotta spostando molte specie nella famiglia delle Amarillidacee o delle Asparagacee.

Il nome della famiglia deriva dal nome latino del giglio (lilium), un genere di piante originario dell’Europa, dell’Asia e del Nord America; i gigli hanno altezza variabile fra 70 cm e 2 m, hanno un bulbo a scaglie imbricate che nascondono un disco centrale, da cui partono inferiormente le radici e superiormente lo stelo. Le radici del bulbo sono perenni e, tranne nei gigli cinesi e giapponesi, non si rinnovano tutti gli anni come succede solitamente nelle piante a bulbo. Le foglie sono lanceolate, disposte intorno al fusto eretto. I fiori, spesso profumatissimi, sono terminali, spesso riuniti in numerose infiorescenze portate da lunghi steli, con tante forme e colori.

giglio

Il tulipano è una pianta erbacea originaria dell’Asia, ne esistono molte specie, coltivate a scopo ornamentale. Alto dai 30 ai 70 cm con foglie oblunghe, ha un solo fiore che può essere di colore bianco, rosso, giallo. Introdotto in Europa nel XVI sec., è diffuso particolarmente in Olanda che lo esporta in tutte le parti del mondo. La pianta del tulipano, molto robusta, si riproduce per bulbilli; questi vengono interrati a una profondità di circa 10 cm, tra i mesi di settembre e dicembre, e la fioritura avviene nella primavera. Viene effettuata anche la coltivazione in serre.

 

Manuale di cultura generale – Botanica – Liliacee – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati