Le Briofite sono un gruppo di piante, prive di tessuto vascolare lignificato; comprendono le epatiche (presentano piccole foglie e tallo appiattito; sono diffuse sulle cortecce, sulle rocce e sul terreno nelle regioni caldo-umide) e quelli che comunemente sono detti muschi.
Nelle Briofite l’assorbimento e il trasporto dell’acqua e dei soluti necessari avvengono generalmente per capillarità, interessando tutta la superficie della pianta. Poiché manca un sistema di conduzione, non c’è sviluppo in altezza; per questo motivo le Briofite sono piante di dimensioni piuttosto ridotte e con crescita generalmente orizzontale.
Con i licheni (organismi derivanti dalla simbiosi di due individui: un cianobatterio o un’alga, per lo più una clorofita, e un fungo), i muschi sgretolano le rocce e rendono possibile la formazione di humus e la crescita di altre piante. Gli sfagni sono muschi di colore chiaro che vivono ai margini degli stagni; dalla loro decomposizione si forma la torba, usata, oltre che come combustibile, anche in giardinaggio, per la capacità di trattenere l’acqua e cederla lentamente.
Indice materie – Botanica – Briofite – Continua