Le Borraginacee sono una famiglia di Dicotiledoni; parecchie specie hanno valore medicinale, da altre si estraggono coloranti.
La borragine è una pianta erbacea, spontanea nelle regioni temperate dell’Europa; ha fiori azzurri e grandi foglie rugose, commestibili.
Molto noto il nontiscordardimé, spesso confuso gli occhi della Madonna (genere Veronica), attorno al quale sono nati molti miti. Secondo una leggenda germanica, Dio stava dando il nome alle piante quando una piantina, ancora senza nome, gli gridò: “non ti scordar di me!” e Dio le attribuì quel nome. Secondo una leggenda austriaca, due giovani stavano scambiandosi le promesse attraverso il simbolo di questo fiore, ma lui cadde nel Danubio e le gridò tale frase come promessa di eterno amore. Gli antichi lo chiamavano erba sacra, utilizzata come cura di malattie oculari. Plinio il Vecchio lo vedeva come amuleto contro il dolore.
Il nontiscordardimé è stato adottato a livello internazionale come fiore ufficiale della Festa dei nonni, mentre la massoneria lo usa per ricordare i massoni (durante il Terzo Reich si riconoscevano tramite questo simbolo) vittime del regime nazista.
Indice materie – Botanica – Borraginacee – Continua