• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

La datazione dei reperti

Per datare i fossili si usano metodi di datazione relativa e metodi di datazione assoluta.

La datazione relativa dei fossili impiega la biostratigrafia e in particolare il principio geologico della sovrapposizione di Stenone, secondo il quale strati inferiori del terreno sono più antichi di quelli soprastanti. Grazie a tale principio si possono confrontare fossili rinvenuti in luoghi diversi e stabilire se appartengano o no allo stesso periodo. In genere si usano fossili guida, caratterizzati da una rapida evoluzione (sono vissuti in un tempo relativamente breve).

La datazione assoluta (di solito comunque meno precisa della datazione relativa) utilizza invece il decadimento di isotopi radioattivi (per esempio il carbonio 14) di particolari elementi; a seconda dell’elemento considerato e del suo isotopo (e quindi del tempo di dimezzamento, il tempo necessario perché una certa massa di un isotopo radioattivo si riduca a metà) si ottiene un intervallo di tempo massimo valido per la datazione. Per il carbonio 14 (14C) si arriva al massimo a 40.000 anni fa, mentre per esempio con altri isotopi meno comuni si può arrivare al miliardo di anni.

 

Manuale di cultura generale – Biologia – La datazione dei reperti – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati