• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

I virus

I virus (il termine deriva dal latino e significa tossina, veleno) possono avere svariate forme (sferica, filamentosa, poliedrica) e i più semplici sono costituiti da un’unica molecola di acido nucleico racchiusa da un involucro proteico. Sono parassiti obbligati.

Normalmente i virus sono fortemente specie e tessuto specifici (la replicazione virale si svolge cioè preferenzialmente in un organo o apparato di esemplari di una specie); soltanto pochi virus causano malattie sia nell’uomo che in alcuni animali, mentre sono pochissimi quelli in grado di infettare sia animali che vegetali.

Le dimensioni dei virus variano da poche decine a poche centinaia di nanometri (milionesimi di centimetro); per questo motivo non sono visibili al microscopio ottico, ma solo a quello elettronico.

Nell’uomo causano malattie come AIDS, epatite, herpes, mononucleosi, morbillo, parotite, poliomielite, rosolia, vaiolo, varicella, alcuni tipi di tumori ecc. Negli animali provocano la rabbia, l’afta epizootica e il colera suino. Tra i virus vegetali, che colpiscono le piante, il più noto è l’agente del mosaico del tabacco (il primo virus scoperto alla fine del XIX sec.).

Ancora più semplici dei virus sono i prioni, glicoproteine prive di materiale genetico e costituite da una sola molecola; furono scoperti negli anni ‘70 del XX sec. da Prusiner, dopo la morte di un suo paziente per la malattia di Creutzfeldt-Jakob. Il prione può resistere a temperature elevate, fino a 360 °C. Nell’uomo è responsabile delle encefalopatie spongiformi.

 

Indice materie – Biologia – I virus – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati