• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Asteroidi, comete e meteoriti

Gli asteroidi sono corpi celesti molto piccoli (detti anche pianetini), con aspetto simile a giganteschi sassi dal diametro massimo di qualche migliaio di km. Poiché le loro orbite a volte intersecano quella terrestre, sono particolarmente studiati per la loro potenziale pericolosità.

Gli asteroidi sono stimati in un numero di circa 4.000 e la maggior parte è compresa nelle orbite di Marte e Giove. Hanno un aspetto puntiforme, molto simile alle stelle e sono visibili solo utilizzando potenti telescopi. Si stima che ogni dieci anni cada sulla Terra (entrando cioè in rotta di collisione) un asteroide del diametro di 10 m; per avere l’impatto con uno di 10 km si devono aspettare almeno cento milioni di anni. L’ultimo impatto catastrofico si suppone sia quello avvenuto 65 milioni di anni fa e che causò la scomparsa dei dinosauri.

Le comete

Le comete sembrano essere fra i corpi celesti più antichi del sistema solare; esse differiscono dai pianeti per le dimensioni, per le caratteristiche fisiche e per le orbite che descrivono; queste ultime possono essere ellittiche, paraboliche o iperboliche. Una cometa è formata da un nucleo, di circa 10 km di diametro, di ammoniaca, ossido di carbonio, anidride carbonica allo stadio solido, mischiati a polveri che, a causa delle radiazioni solari, sublimano conferendo alla cometa la caratteristica coda. Prima che si formi la coda, la sublimazione degli elementi cometari forma la chioma luminosa e globulare.

Orbita della cometa

Orbita della cometa

La coda si sviluppa in prossimità del Sole a causa della pressione del vento solare sulle particelle e i gas dispersi dalla cometa: la coda è diretta sempre in senso opposto al Sole. La cometa si muove intorno al Sole, con un periodo di rivoluzione che può variare da qualche anno a milioni di anni. Si parla di comete a lungo periodo proprio perché il tempo di rivoluzione è superiore a 200 anni; esse possono trasformarsi in comete a breve periodo per la cattura da parte di un pianeta, che trasforma con le proprie perturbazioni gravitazionali un’orbita ellittica allungata in una a bassa eccentricità. Le comete si originano da una regione sferica, la nube di Oort, contenente milioni di comete, alcune delle quali verrebbero spinte nell’orbita solare per la forza impressa dalle stelle vicine. La cometa più nota è quella di Halley (periodo settantasei anni; prossimo passaggio al perielio nel 2062).

I meteoriti

Un meteorite è un frammento di corpo celeste, di dimensione e peso variabili, orbitante nel sistema solare e che cade su un pianeta. I meteoriti provengono soprattutto dalla fascia compresa tra le orbite di Marte e Giove, ricca di asteroidi. Se il pianeta colpito dal meteorite è privo di atmosfera (Mercurio, Luna) l’urto provoca la formazione di un cratere nel punto d’impatto, mentre sui pianeti dotati di atmosfera, come la Terra, l’attrito del meteorite con l’atmosfera provoca un forte surriscaldamento e il rallentamento della velocità iniziale, con conseguente fusione dello strato superficiale ed emissione di luce (scia luminosa) nonché frammentazione del corpo prima di giungere al suolo con formazione di un cratere. Solitamente i meteoriti vagano nello spazio disegnando orbite kepleriane intorno al Sole. Essi vengono classificati secondo la composizione chimica e si distinguono in sideroliti (composizione mista metallico-pietrosa), aeroliti (composti prevalentemente da silicati) e sideriti (composti prevalentemente da metalli, di solito ferro o nichel).

 

Indice materie – Astronomia – Asteroidi, comete e meteoriti – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati