Oriya – Gruppo etnico indoariano della regione di Orissa, nell’India orientale, quasi totalmente induista e caratterizzato da una certa chiusura verso le influenze esterne che si è tradotta nella conservazione di tradizioni sociali e religiose tribali, scomparse in molte altre aree nel Paese.
Oromo – Gruppo etnico cuscitico dell’Africa orientale (Etiopia, Eritrea, Kenya) caratterizzato da un’organizzazione sociale per classi di età. Gli oromo mantengono la propria lingua e la propria identità etnica, ma hanno abbandonato quasi del tutto le religioni tradizionali in favore dell’islam e del cristianesimo, in quanto culti dei popoli che in passato si contendevano la dominazione sull’ Etiopia.
Pigmei – Gruppo etnico dell’Africa equatoriale (Congo, Gabon, Camerun), costituito da un insieme di popolazioni accomunato dalla statura molto bassa (meno di 150 cm), da una cultura materiale estremamente semplice, dal legame profondo con l’ambiente della foresta e da concezioni religiose molto complesse di tipo animista.
Punjabi – Gruppo etnico indoariano della regione del Punjab, divisa fra Pakistan e India, composto da tribù originariamente eterogenee la cui identità condivisa è soprattutto geografica, linguistica e culturale. Dal punto di vista religioso invece i punjabi si dividono in tre sottogruppi: musulmani, sikh e induisti.
Manuale di cultura generale – Antropologia – Etnie non riconducibili a nazioni (O-P) – Continua