• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Senso comune

Cos’è il ragionamento per senso comune? Prima di rispondere, una breve premessa. Se facciamo correre a tutti 100 m, probabilmente in media solo una persona su cento scenderà sotto ai 12″; eppure tale tempo non è quasi mai nemmeno sufficiente a vincere i campionati di un istituto scolastico superiore, cioè è un tempo sportivamente mediocre. Nessuna persona dotata di un minimo di spirito critico si sognerebbe di dire che “è impossibile correre i 100 m in meno di 12 secondi” (errore di generalizzazione classico: io non ci riesco quindi nessuno ci riesce) per il semplice fatto che basta un clic su Internet per scoprire che il record mondiale è addirittura inferiore di oltre due secondi. In altri casi, dove mancano riscontri numerici, è invece molto facile farsi infatuare dal senso comune, dai risultati della maggioranza delle persone, senza accorgersi che una parte piccola, ma significativa di essa, fa eccezione. Così tutti sono stressati, nessuno è pienamente felice, in tutti i matrimoni c’è un momento di crisi, tutti i figli prima o poi creano guai ecc.

Il ragionamento per senso comune è una forma raffinata di errore di generalizzazione; infatti di fronte a un problema sono pochi quelli che si limitano ad addurre la propria situazione (se una cosa capita a me, capita a tutti!) per chiudere subito il discorso. Di solito si fa un passo ulteriore e si analizza la maggioranza della popolazione per vedere se “mal comune mezzo gaudio”. Quando si scopre che in effetti sono tanti a essere nella stessa situazione si impiega il ragionamento per senso comune, cioè il

ritenere corretti comportamenti o situazioni che sono giudicati tali dalla maggioranza della popolazione.

Il ragionamento per senso comune si basa su errori logici come l’argumentum ad populum (tutti dicono che X è vero, quindi X è vero) o l’argumentum ad numerum (molti dicono che X è vero, quindi X è vero).

Senso comune

Il senso comune può creare e rafforzare gli stereotipi

Non bisogna confondere il senso comune con il buonsenso: “la capacità naturale di giudicare rettamente”. Non c’è bisogno di aggiungere razionale perché il rettamente (che è contenuto nella parte “buon”) esprime già la correttezza del giudizio. Una frase del Manzoni chiarisce l’enorme differenza: Il buonsenso c’era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune.

Il ragionamento per senso comune è impiegato da psicologi e tuttologi per avere una vasta audience: giustificando come assolutamente ragionevole il comportamento della massa, ecco che se ne ha il plauso.

Da un punti di vista psicologico, è utilizzato da personalità sopravviventi o insoddisfatte che comunque vivono sopra le media per giustificare i piccoli problemi quotidiani (“e chi non ne ha?”).

È impiegato dagli svogliati come alibi a non impegnarsi (dopo i quarant’anni è normale ingrassare) e dai dissoluti per giustificare i loro vizi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati