• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Quoziente d’intelligenza di Einstein

Molti si chiedono quale fosse il quoziente d’intelligenza di Albert Einstein, il celeberrimo fisico e filosofo tedesco (naturalizzato svizzero e statunitense), premio Nobel nel 1921; sua la teoria della relatività. La risposta non è scontata dal momento che Einstein non si sottopose mai (o perlomeno non si è a conoscenza del fatto) a un test per valutare la propria intelligenza; molti esperti, però, concordano sul fatto che il quoziente intellettivo di Einstein variasse fra 160 e 190; altri dissentono da questa valutazione perché l’intelligenza ha molte facce ed è riduttivo ridurla a una sola dimensione (per esempio, la comprensione della matematica o della fisica). Vale la pena ricordare che, nel nostro Paese, i test d’intelligenza più utilizzati per la rilevazione del quoziente intellettivo sono le scale Wechsler per adulti (WAIS) e per bambini (WISC e WPPSI). Di seguito un’indicazione di massima dei punteggi:

  • QI = 130 e più: nettamente superiore;
  • QI = 120-129: superiore;
  • QI =110-119: medio–superiore;
  • QI = 90-109: medio;
  • QI = 80-89: medio-inferiore;
  • QI = 70-79: al limite della deficitarietà;
  • QI = 69 e meno: ritardo mentale.

È altresì importante puntualizzare che i test per il quoziente intellettivo hanno sì propugnatori, ma anche molti detrattori.

quoziente d'intelligenza di Einstein

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati