Il problema di Cheryl evidenzia come molti test che vogliono misurare l’intelligenza logico-matematica (in realtà, i due tipi di intelligenza sono distinti e si dovrebbe parlare di intelligenza logica e intelligenza matematica) sono scorretti perché la soluzione dipende semplicemente dall’esperienza logico-matematica del soggetto. Per capire i limiti dell’intelligenza logico-matematica si analizzi questo “difficile” problema sottoposto come test per le Olimpiadi di Matematica agli studenti di scuole superiori asiatiche (14-16 anni).
Albert e Bernard hanno appena conosciuto Cheryl, e vogliono sapere quando è il suo compleanno. Cheryl dà loro una lista di 10 possibili date:
15 maggio, 16 maggio, 19 maggio
17 giugno, 18 giugno
14 luglio, 16 luglio
14 agosto, 15 agosto, 17 agosto
A questo punto, Cheryl rivela ad Albert solo il mese e a Bernard solo il giorno del suo compleanno. Dopodiché i due parlano tra loro.
Albert: «Non so quando sia il compleanno di Cheryl. Ma so che non lo sa neanche Bernard».
Bernard: «All’inizio non sapevo quando fosse il compleanno di Cheryl. Ma adesso lo so».
Albert: «Ora so anch’io quando è il suo compleanno».
Quindi: quando è il compleanno di Cheryl?