• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Euristica

L’euristica è una scorciatoia mentale usata per assumere veloci decisioni intuitive. Sostanzialmente, tutti utilizzano abitualmente le euristiche come regole empiriche mentali, pur essendo spesso consapevoli che così facendo non si assumono sempre le decisioni più corrette; questo modo di procedere consente tuttavia, nella maggioranza dei casi, di decidere velocemente. Il termine deriva dal greco heurískein (trovare, scoprire). Forme classiche di euristiche sono gli stereotipi, cioè opinioni su persone o gruppi sociali non acquisite sulla base di un’esperienza diretta e che prescindono dalla valutazione dei singoli casi.

Alcuni esempi di euristiche:

  1. Rappresentazioni semplificate della realtà
  2. Valutazioni superficiali, realistiche ma poco accurate
  3. Valutazioni basate solo sull’esperienza personale o quella altrui.

Pur essendo utili, il massiccio utilizzo di euristiche è tipico della personalità semplicistica.

euristica

Le euristiche sono in stretto collegameno con i bias cognitivi. Dal punto di vista dell’elaborazione del pensiero (azione > riscontro > miglioramento) il risultato tra i due atteggiamenti mentali può essere enormemente diverso: le euristiche consentono infatti di modificare adattivamente il comportamento, cosicché di ciascuna esperienza errata è possibile fare tesoro e migliorare, mentre nei bias l’errore cognitivo viene ripetuto, eventualmente anche nella consapevolezza dell’errore medesimo. E gli errori di ragionamento, quando avvengono in modo sistematico, possono avere conseguenze anche gravi perché sono alla base di pensieri e credenze disfunzionali. Si può dire che i bias cognitivi sono delle euristiche che hanno imboccato una strada sbagliata, a volte un vicolo cieco. Per esempio:

  1. Rappresentazioni distorte della realtà
  2. Valutazioni che prescindono da valutazioni oggettive
  3. Valutazioni basate principalmente su preferenze e/o pregiudizi personali.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati