• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Effetto cornice

L’effetto cornice (studiato per la prima volta da Tversky e Kahneman) è un bias cognitivo, insito in come acquisiamo i dati dall’esterno, che può farci prendere decisioni disastrose. Come tutti sanno, spesso l’approvazione di un buon progetto dipende dal modo in cui è presentato. Fin qui nulla di strano. Un’ottima presentazione aiuta nella comprensione. Ma cosa accade quando la presentazione altera la percezione che noi abbiamo della realtà e non siamo in grado di correggere tale errore con la razionalità? Occorre precisare che molti autori forniscono alcuni esempi dell’effetto cornice che in realtà non sono che esempi di errori di altro tipo, per esempio di patosensibilità, come il seguente esperimento pubblicato sul New England Journal.

  • Presentazione A – Su 100 pazienti curati chirurgicamente, 90 sopravvivranno all’operazione, 68 saranno vivi dopo un anno e 34 dopo 5. Su 100 pazienti curati con terapia radiologica, 100 sopravvivranno al trattamento, 77 saranno vivi dopo un anno e 22 dopo 5. Quale cura si preferisce?
  • Presentazione B – Su 100 pazienti curati chirurgicamente, 10 moriranno durante l’operazione, 32 moriranno entro un anno e 66 entro 5. Su 100 pazienti curati con terapia radiologica, nessuno morirà a causa del trattamento, 23 saranno morti entro un anno e 78 entro 5. Quale cura si preferisce?

Con la presentazione A l’82% degli intervistati ha scelto la cura chirurgica, mentre con la presentazione B solo il 56% l’ha scelta. Oltre un quarto delle preferenze si è spostato perché gli intervistati sono stati influenzati dalla propria patosensibilità verso i termini “morire” o “morti” presenti nel questionario B, in particolare sui 10 morti all’inizio del trattamento. Da notare che il risultato dell’esperimento fu lo stesso, a prescindere dal fatto che il campione fosse costituito da medici, studenti o pazienti. Si può considerare invece un vero effetto cornice l’esperimento condotto da Sher e McKenzie. Di fronte al soggetto ci sono due bicchieri d’acqua, uno pieno e uno vuoto. Gli si chiede di versare metà del contenuto del bicchiere pieno in quello vuoto e poi di passarci il “bicchiere mezzo vuoto”.

Effetto cornice

L’effetto cornice è un esempio di “bias”, termine che in psicologia indica una distorsione del pensiero a causa di uno o più elementi che influenzano la prospettiva

Nell’esperimento originario la maggioranza dei soggetti porgeva, come bicchiere mezzo vuoto, il bicchiere inizialmente pieno. Evidentemente erano stati influenzati dal fatto che era “diventato mezzo vuoto!”.

Più in generale l’effetto cornice si presenta ogni volta che nelle nostre decisioni siamo distratti dalla presentazione dei dati; il peso della presentazione offre una stima dell’errore che noi siamo portati a commettere.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati