• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Effetto coincidenza ed effetto tempo

Effetto coincidenza ed effetto tempo sono due concetti che troppo spesso non vengono considerati per la loro importanza. Dovrebbe essere chiaro che il semplice verificarsi di un evento Y immediatamente dopo o contemporaneamente a un altro evento X non significa  che Y derivi da X! Più propriamente si parla di effetto coincidenza quando i due eventi sono contemporanei; cum hoc ergo propter hoc: poiché due eventi si sono verificati insieme essi sono necessariamente legati da un nesso causale. Si parla invece di effetto tempo quando un evento si verifica immediatamente dopo l’altro (post hoc ergo propter hoc) in una sequenza temporale che arbitrariamente si ritiene portatrice di un nesso causale (prendo una pillola e guarisco).

In realtà effetto coincidenza ed effetto tempo sono sovente legati fra di loro. Quando si parla di effetto tempo, spesso si sottintende la situazione che lo produce: attendere (volontariamente o involontariamente) un tempo più o meno lungo perché si verifichi un evento in coincidenza di un altro, facendo scattare l’effetto coincidenza. Molte terapie utilizzano l’effetto tempo, cioè la spontanea remissione dei sintomi con il tempo. Lo scorrere del tempo può guarire totalmente la patologia (la malattia sarebbe guarita anche senza fare nulla, pensiamo a un raffreddore). Un esempio eclatante. A vent’anni soffrivo di rinite vasomotoria (causa: sconosciuta). L’unico rimedio era il cortisone: assunto per tre anni, la rinite migliorò e dopo un altro anno scomparve del tutto.

Qualche tempo fa un “alternativo” mi invitò a considerare le intolleranze alimentari come cause di moltissime patologie. Mi spiegò che dopo un anno di dieta la sua rinite (che aveva dovuto curare per qualche anno con il cortisone) era scomparsa. Ora, una persona logica non può concludere che né il cortisone (nel mio caso), né la dieta antintolleranza (nell’altro caso) sono responsabili della guarigione perché manca la controprova: potrebbero essere banali coincidenze; fra l’altro il cortisone è un sintomatico (allevia i sintomi, ma non rimuove le cause) e i test antintolleranze hanno poco credito presso la comunità scientifica internazionale.

Molte patologie possono durare giorni (raffreddore), settimane (bronchite), mesi (pubalgia) o anni (acne), salvo poi guarire spontaneamente o per una causa che resta sconosciuta. Una terapia che si sovrappone a questa guarigione spontanea si prenderà tutti i meriti che in realtà appartengono al tempo che è trascorso!

L’effetto fluttuazione

Si tratta di una curiosa combinazione di effetto tempo, effetto coincidenza e (a volte) effetto placebo.

Quando un fenomeno (per esempio una patologia) ha andamento variabile, basta che un fattore X per coincidenza si sovrapponga a un momento favorevole del fenomeno perché si creda che X abbia causato un miglioramento. Ciò spiega il successo immeritato delle terapie alternative come l’omeopatia, disciplina che non è in grado di guarire nessuna malattia (che non sarebbe guarita da sé) nella totalità dei casi in cui viene usata (cioè non soddisfa alla legge di guarigione totale). La coincidenza può essere favorita poi dall’effetto placebo: se una persona affetta da psoriasi crede che X l’aiuterà a stare meglio, ecco che avrà un temporaneo miglioramento che attribuirà magicamente a X.

Da ultimo si deve rilevare che l’effetto fluttuazione può essere innescato anche da tentativi paralleli: supponiamo che una persona soffra di allergia e che i medici tradizionali prescrivano antistaminici. Il soggetto teme le controindicazioni a lungo termine e decide di usare in parallelo anche una terapia omeopatica “per vedere se funziona, tanto male non fa”. Dal mix di cure (cui si aggiunge anche l’effetto placebo per la prova personale con l’omeopatia) segue un lieve miglioramento, una fluttuazione nei sintomi. Il soggetto, arbitrariamente, ascriverà tale miglioramento alla sola cura omeopatica. e diventerà un convinto assertore dell’omeopatia, diffondendone i “pregi”. Fintantoché si accorgerà che nulla è cambiato, ma intanto il danno di diffusione di un’informazione errata è già stato fatto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati