Proviamo a divertirci ragionando…
Un po’ d’italiano. Quanti e quali errori sono contenuti nella frase sottoriportata?
Qual è il parametro più importante che dà la reale predisposizione alla maratona, il parametro che mi fa capire se sto sbagliando distanza?
Per la risposta cliccate qui.
Poi un po’ di matematica. Indicare il tempo al km di un atleta che impiega 45’50” per compiere 10000 m.
Per la risposta cliccate qui.
Passiamo alla biochimica. Sapreste definire cosa sono le vitamine?
Per la risposta cliccate qui.
Ancora matematica (geometria). Scoprite l’errore in questa enunciazione del teorema di Pitagora.
In un triangolo rettangolo la somma delle superfici dei quadrati costruiti sui cateti è uguale alla superficie del quadrato costruito sull’ipotenusa.
Cliccate qui per la risposta.
Un altro test sulla basi della conoscenza. Mi è arrivata una serie di barzellette a sfondo sessuale.
Professore: “Signorina, è in grado di dirmi quale organo dei mammiferi riesce, una volta eccitato, a raggiungere dimensioni pari a sei volte le dimensioni dell’organo a riposo?”.
La povera studentessa (arrossendo terribilmente): “Non saprei…”.
Professore: “Non lo sa proprio? Ci pensi non è difficile!”.
Studentessa (sempre più a disagio): “Non mi viene in mente niente…”.
Professore: “Su, pensi alla vita di tutti i giorni…”.
Studentessa (in grave imbarazzo): “Beh…”.
Professore: “Forza signorina si butti!”
Studentessa: “Il pene?” (scoppia un boato nell’aula).
Professore (calmissimo): “Complimenti a lei e al suo fidanzato signorina, comunque l’organo è la pupilla”.
Come le altre barzellette, sarebbero situazioni realmente accadute in alcune università italiane. Peccato che siano false. Perché? Cliccate qui per la risposta.
Il balicentlo di Titti (caccia all’ellole)
L’ho detto più volte, ma non mi stanco di ripeterlo. Lo spirito critico senza la conoscenza rischia di diventare un boomerang, una specie di virus del bastian contrario. Fra i tanti documenti arrivati dalla Rete una presentazione in cui si vogliono evidenziare presunte incoerenze, errori logici, assurdità nel mondo dei cartoni animati. Alcuni degli esempi proposti invece non fanno che rilevare i limiti culturali di chi ha composto il documento. Prendiamo il primo, un utile esempio per mettere alla prova le vostre basi in fisica.
Come riesce Titti a rimanere in piedi e in equilibrio sul suo maledetto trespolo con il suo tremendo testone?
Questo è il commento che accompagna la vignetta sottostante. L’autore del documento è sicuro di aver beccato una delle tante incoerenze del mondo dei cartoon, ma non fa che evidenziare la sua ignoranza in fisica.
Cliccate qui per la risposta.
Se la matematica è un’opinione…
Provate a risolvere questo indovinello che circola in Rete. Non liquidatelo come un assurdo rompicapo, non sono richieste nozioni che un bambino delle elementari non abbia. Non mandateci la soluzione, ma provate a scriverla in modo che risponda esattamente alla domanda finale.
Prova di matematica. 3 ragazzi vanno in un hotel chiedendo una camera tripla. Il portiere alla reception dice loro che la camera costa 30 €. Quindi ciascuno paga 10 €.
Un po’ più tardi il portiere si accorge di essersi sbagliato e che la camera in effetti costa solo 25 €.
Chiama il facchino e lo manda a restituire i 5 € ai ragazzi che hanno preso la stanza.
Strada facendo il facchino si domanda come potrà dividere i 5 € in 3.
Decide di dare a ogni ragazzo 1 € e tiene 2 € per sé.
Quindi ciascuno dei 3 ragazzi ha pagato 9 € per la camera, per un totale di 27 €.
Aggiungiamo a questi 27 € i 2€ che si è tenuto il facchino: abbiamo un totale di 29 €.
Dov’è finito l’altro euro???
Ecco la soluzione.