• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Cognizione di causa

La locuzione cognizione di causa indica la capacità di parlare di un argomento essendone pienamente informati. Ci sono tante ragioni per cui le persone “parlano a vanvera” senza possederla e il loro elenco e il loro studio esula da questo articolo. Ne cito comunque qualcuna per farvi capire la dimensione del problema.

  • Il soggetto è un semplicistico che pensa che, dopo aver semplificato tutto quello che ha intorno, sia in grado di applicare a ogni cosa la sua visione semplificata. Caso classico di chi pensa che la natura sia buona (fallacia naturalistica) e anche per le malattie più terribili propone il decotto di questa o quella erba.
  • Il soggetto parla per logica di comodo, distorce la realtà (che comunque non conosce bene) per arrivare a un risultato a lui favorevole dal punto di vista pratico.
  • Il soggetto (un apparente) vuole apparire colto, preparato, salire in cattedra, millantando conoscenze che non ha.

Con o senza cognizione di causa

Le due locuzioni, con cognizione di causa e senza cognizione di causa, si riferiscono alle due facce della medaglia. Spesso però la conoscenza dell’argomento da parte di chi parla è appena sufficiente. Se si rilegge la definizione, dovrebbe colpire l’avverbio pienamente. In altri termini, il piatto della bilancia pende spesso dalla parte del senza, perché solo chi è esperto può esporre una reale informazione sulla materia trattata. Parlare con cognizione di causa significa pertanto essere esperti dell’argomento di cui si parla.

La locuzione corrisponde all’espressione latina ex professo (con competenza, ma anche di proposito, intenzionalmente) che era utilizzata di persona che conosce perfettamente la propria arte o scienza.

Cognizione di causa

Parlare con cognizione di causa, di qualsiasi argomento, significa conoscerlo e conoscere il contesto

Traduzioni

  • Inglese – Knowledgeably
  • Francese – En connaissance de cause
  • Spagnolo – Con conocimiento de causa
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati