Le piante ornamentali sono tutti i tipi di piante che per le loro caratteristiche sia estetiche sia di coltivazione sono usate per abbellire gli spazi verdi, sia pubblici che privati. Molte di esse sono adatte anche come piante da appartamento.
Poiché esistono piante ornamentali di ogni categoria botanica, per scegliere quelle più adatte al proprio spazio verde bisogna conoscere bene le condizioni del proprio ambiente e le esigenze di ogni tipo di pianta (tipo di messa a dimora, temperatura, esposizione, terreno), partendo ovviamente dal proprio gusto estetico.
Coltivazione
Bisogna distinguere innanzitutto tra le piante ornamentali coltivabili solo in piena terra e quelle coltivabili anche in vaso o contenitore analogo.
Per la coltivazione in piena terra, è fondamentale aver chiara l’impostazione generale del giardino e scegliere le specie più adatte alle condizioni ambientali, in base all’esposizione al sole, alla direzione dei venti prevalenti, al tipo di suolo e all’umidità del terreno. Per qualsiasi tipo di pianta è importante garantire un terreno drenato, che eviti ristagni d’acqua, e fertile, scegliendo il tipo di concime a seconda delle sostanze nutritive più richieste da ciascun tipo di pianta. Nelle regioni dall’inverno freddo è necessario tenere in conto di dover riparare dal gelo le piante più sensibili, con teli traspiranti per la chioma e pacciamature per la base. La pacciamatura può servire anche in estate per proteggere le radici dalla secchezza in caso di clima torrido. Anche le irrigazioni dovranno adeguarsi al tipo di pianta e al clima. Anche in balcone o in terrazzo è necessario tenere in considerazione il clima e valutare l’opportunità di riparare i vasi in un luogo caldo e asciutto durante l’inverno.
Le piante ornamentali coltivate in appartamento, invece, richiedono di solito cure più specifiche e continue per ovviare alle intrinseche mancanze dell’ambiente in cui sono collocate. È necessario in particolare prestare attenzione a luminosità, umidità e temperatura del locale scelto. Le annaffiature dovranno essere più frequenti, e così anche le concimazioni, periodicamente è necessario effettuare rinvasi e potature più frequenti per mantenere le piante ordinate e circoscritte. Infine, sia per le piante ornamentali coltivate all’esterno, sia per quelle tenute all’interno, è indispensabile prevenire o contrastare l’attacco dei parassiti, con condizioni ambientali adeguate e trattamenti mirati.
Piante ornamentali da giardino
In giardino possono trovare posto arbusti, alberelli, cespugli e piante da fiore, perciò c’è una vasta scelta di piante ornamentali da esterno che possono essere coltivate facilmente. Fra queste, qualche esempio:
- bosso, un arbusto sempreverde da siepe, molto folto e adatto a creare forme diverse, con piccoli fiori gialli primaverili e amante del terreno alcalino;
- calicanto, arbusto a fioritura precoce in inverno e a bassa manutenzione;
- viburno, arbusto da siepe rustico, sempreverde o caduco, a fiori bianchi, molto resistente.
Piante ornamentali da interno
Molte piante ornamentali adatte alla coltivazione da interno sono anche utili per purificare l’aria di casa, alcune invece hanno solo una funzione estetica di ravvivare l’ambiente. Alcuni esempi sono:
- ficus, sempreverde tropicale privo di fiori e frutti, utile contro l’inquinamento domestico perché assorbe la formaldeide, emessa da molti materiali usati per l’arredamento;
- yucca, pianta simile all’agave, con tronco legnoso, foglie appuntite e fiori a campanula;
- spatifillo, pianta ornamentale che richiede pochissime cure e produce vistose fioriture.

In foto, una pianta di yucca
Piante ornamentali da balcone
La cassetta per piante ornamentali è ormai una presenza immancabile sul balcone, che può diventare un piccolo spazio verde esteticamente piacevole in mancanza di un giardino. Poiché è più riparato di un giardino, il balcone può ospitare alcune specie più delicate, soprattutto da fiore, e la sua struttura favorisce le specie rampicanti.
Tra le piante ornamentali da balcone ci sono per esempio le seguenti:
- ortensia, un grande classico molto facile da curare;
- gelsomino rampicante, o falso gelsomino, molto decorativo e profumato;
- giglio, pianta dalla fioritura molto ricca;
- dalia, pianta a fioritura lunga, da luglio a novembre;
- primula, apprezzata per la vivacità dei colori dei suoi fiori.

In foto, dalia
Piante ornamentali sempreverdi
Le piante ornamentali che garantiscono un valore estetico al giardino per tutto l’anno sono le sempreverdi. Fra queste troviamo: