Le piante da giardino sempreverdi sono quelle piante che non perdono mai completamente le foglie, nemmeno in inverno, al contrario delle caducifoglie. Il ricambio delle foglie in questo tipo di piante avviene in maniera progressiva, perciò non rimangono mai del tutto spoglie. Le stesse foglie possono persistere sulla pianta anche per più anni
Le piante da giardino sempreverdi permettono di avere uno spazio verde rigoglioso in tutte le stagioni, anche in quelle fredde, quando la maggior parte delle piante entra in riposo vegetativo perdendo tutte le foglie. Per questo è consigliabile strutturare il proprio giardino partendo dalle piante sempreverdi, che devono costituire la cornice persistente di tutte le altre.
Esiste una grande varietà di questo tipo di piante, che vivono sia nei luoghi con climi tropicali sia nei luoghi freddi, e possono essere sia alberi, sia arbusti, sia piante erbacee, di tutte le dimensioni.
Ci sono piante sempreverdi da giardino sia fra le conifere sia fra le latifoglie: le conifere sono tutte piante aghifoglie sempreverdi, tranne il larice; delle latifoglie sono sempreverdi molte piante tipiche della vegetazione mediterranea, come l’olivo, il leccio, la sughera, il mirto, il corbezzolo e l’alloro. Inoltre numerosissime piante da siepe sono sempreverdi, come ad esempio il bosso o l’agrifoglio.
Il periodo migliore per la messa a dimora di queste piante è l’autunno o la primavera, ed è bene acquistarli in vaso e non a radice nuda, per essere sicuri che la pianta attecchisca come si deve. Le piante da giardino sempreverdi a foglia rossa, come le nandine, vanno posizionate nelle zone soleggiate del proprio spazio verde, affinché le foglie mantengano sempre un colore vivido, quelle a foglie verdi invece crescono bene anche all’ombra.

foresta di abeti, le piante sempreverdi più note
Arbusti sempreverdi da giardino
Gli arbusti sempreverdi sono le piante più usate per creare siepi, perché garantiscono compattezza tutto l’anno. Tra i più apprezzati ci sono:
- viburno, una pianta dalla chioma fitta, con foglie verde scuro, che nei mesi invernali si riempie di fiori bianchi e successivamente di bacche blu intenso;
- aucuba, con bacche rosso fuoco in inverno, foglie molto lucenti e dalla forma ovale;
- pyracantha, pianta con bacche gialle;
- abelia, dai fiori bianchi o rosa;
- berberis, con fiori gialli o arancioni e bacche rosse;
- ceanothus, dalla fioritura molto abbondante nelle sfumature del rosa e dell’azzurro;
- eucalipto, pianta aromatica;
- ligustro, dotato di foglie dal colore verde bottiglia, coriacee e lanceolate, e fiori piccoli e profumatissimi, seguiti da bacche nere;
- rosmarino, arbusto molto forte utilizzabile anche in cucina e con dei bei fiori violetti in primavera;
- loropetalum;
- mahonia.
Piante da giardino sempreverdi con fiori
Le piante sempreverdi vengono di solito associate alle foglie persistenti, ma alcune piante sempreverdi adatte al giardino producono anche fioriture rigogliose e colorate. Tra queste ad esempio:
- elleboro, conosciuto anche come rosa di Natale, perché fiorisce d’inverno con fiori simili alle rose;
- pervinca (Vinca minor), pianta tappezzante che nei mesi estivi crea distese di fiori bianchi, rosa e azzurro intenso;
- iperico, un cespuglio tappezzante con fiori gialli estivi;
- osmanto, molto utilizzata la specie oshiki:
- cotoneaster. la specie horizontalis è molto usata come cespuglio tappezzante;
- lavanda, con i suoi noti fiori delle sfumature del viola e dell’azzurro, dal profumo intenso.
Alberi sempreverdi
Fra gli alberi sempreverdi adatti per la coltivazione in giardino troviamo:
- corbezzolo, con bei frutti edibili;
- ilex, o agrifoglio, tipico del periodo natalizio, con le sue bacche rosse;
- leccio (Quercus ilex);
- magnolia;
- olivo;
- palma.

Piante da giardino sempreverdi: magnolia in fiore
Piante sempreverdi rampicanti
Le piante da giardino sempreverdi rampicanti permettono di ricoprire durante tutto l’anno elementi importanti del giardino come muri o pergolati. Qualche esempio:
- edera, la rampicante più classica, con poche esigenze;
- lonicera, nella varietà Lonicera japonica, con fiori di vari colori;
- clematide, nella varietà Clematis armandii, con fiori bianchi e rosa, di altezza massima più ridotta rispetto alle altre, circa due metri e mezzo.
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, lonicera ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba. Per alcune diffuse piante c’è confusione fra grafia italiana e latina. Per esempio, photinia o fotinia? La grafia latina è ormai usata anche nel linguaggio comune e si scrive photinia in minuscolo. Nel linguaggio comune esiste cioè la doppia grafia, piracanta e pyracantha.