Miscanthus è il nome di un genere botanico che comprende circa una ventina di specie di piante perenni, della famiglia delle Graminacee (Poacee). Sono coltivate per la bellezza dei fusti, simili a giunchi, che rimangono molto ornamentali anche in inverno. Insieme alla stipa, sono una scelta molto utilizzata per chi vuole abbellire il giardino con le graminacee.
Classificazione – Genere: Miscanthus; famiglia: Graminacee (Poacee).
Origine – Le specie di Miscanthus sono originaria dell’Asia orientale e dell’Africa.
Habitat in Italia – In Italia nessuna specie è diffusa allo stato spontaneo. Nei luoghi d’origine, l’habitat di queste piante è costituito dalle paludi e dai prati umidi.
Usi – In giardino si coltivano per creare scenografiche bordure o come siepe divisoria estiva. Si collocano bene anche lungo fontane o laghetti o a gruppetti o esemplari isolati nel prato.
Etimologia – Il termine Miscanthus deriva dai due termini in greco che significano stelo e fiore, in riferimento alle infiorescenze portate sui lunghi steli.
Altri nomi – A volte le specie del genere Miscanthus sono genericamente indicate con il termine italianizzato di miscanto.
Indice

La vaporosa fioritura rosa di Miscanthus floridulus
Miscanthus – Specie
Sono quattro le principali specie di Miscanthus usate in giardinaggio, tutte di origine asiatica:
- Miscanthus floridulus: è una graminacea perenne decidua o sempreverde (può conservare le foglie in climi caldi) con robusti fusti flessuosi e foglie affusolate color verde chiaro, lunghe fino a 90 cm. Le pannocchie di fiori sbocciano in autunno e raggiungono il mezzo metro di lunghezza. Anche se la specie è rustica e sopporta bene il freddo, nelle aree più fredde la fioritura è molto ridotta.
- Miscanthus sacchariflorus: assai simile alla specie precedente, con cui spesso è confusa, è una graminacea decidua con belle foglie verde-bluastro solcate da nervature argentee. Le pannocchie di fiori simili a spighe sono più piccole (40 cm) e sono ricoperte da sottile peluria.
- Miscanthus sinensis: si tratta della specie più usata in giardinaggio, di cui sono state create parecchie cultivar. Si tratta di una pianta decidua con lunghissime foglie verdi-blu (anche superiori al metro). Le pannocchie spuntano in autunno e sono color grigio chiaro con sfumature marroni.
- Miscanthus yakushimensis: originaria del solo Giappone, ha foglie color verde chiaro solcate da profonde nervature rosate. Le pannocchie di fiori sbocciano a fine estate e sono color argento.
Una bordura in fiore di Miscanthus sacchariflorus
Miscanthus – Coltivazione
Queste piante hanno fusti con foglie lineari arcuate, di color verde chiaro o verde-bluastro a seconda della specie. La fioritura avviene a fine estate o in autunno ed è costituita da pannocchie di piccoli fiori a capolino portati su alti steli. Spesso all’inizio dell’inverno la vegetazione secca per riprendere a vegetare in primavera. Le pannocchie di fiori possono rimanere per tutto l’inverno e virano sul colore marrone o bronzo, risultando molto decorative.
Vita – Sono tutte piante perenni.
Dimensioni – Raggiungono le dimensioni di due metri e mezzo in altezza e un metro e mezzo in larghezza. In genere le cultivar sono a sviluppo molto più contenuto (poco più di un metro).
Tempo altezza massima – Dai dieci ai diciotto anni.
Esposizione – Vogliono un’esposizione in pieno sole.

Il portamento cespitoso della pianta fa del Miscanthus yakushimensis una scelta ideale per un esemplare isolato
Temperatura – Sono tutte specie rustiche e tollerano temperature di molto inferiori allo zero, come pure alte temperature e periodi di siccità estiva. Solo la specie M. sacchariflorus è semirustica, arrivando a tollerare temperature attorno ai -5 gradi centigradi.
Terreno – Le specie del genere Miscanthus si adattano a tutti i tipi di terreno, purché ben drenato. Tuttavia, prosperano meglio in terreni fertili e leggermente umidi.
Fioritura – Come detto, inizia a primavera inoltrata e le pannocchie possono persistere sulla pianta mesi, anche sotto la neve invernale.
Annaffiatura – Non necessitano di annaffiature abbondati o regolari, l’apporto idrico potrà essere limitato e saltuario.
Concimazione – Si concimano in genere una volta all’anno a primavera con concime organico o a lenta cessione.
Potatura – Se si vuole conservare il valore ornamentale delle pannocchie anche in inverno e se la specie non dissecca completamente, è possibile ritardare la potatura degli steli sfioriti a primavera. In caso contrario, a inizio inverno si può tagliare la parte aerea che si secca e che ricaccerà a primavera.
Moltiplicazione e impianto – Si seminano in vasi o in serra fredda a primavera ma la germinazione può essere lenta e impiegare mesi prima di riuscire a portare le piantine in piena terra. Le piante adulte possono essere moltiplicate per divisione dei cespi a primavera.
Malattie – Le specie di Miscanthus sono molto resistenti e non hanno malattie o parassiti specifici.

La fioritura di una bordura della cultivar Miscanthus sinensis ‘Silver Feather’
Miscanthus – Cultivar
Sono moltissime le cultivar a disposizione per la scelta di queste graminacee:
- ‘Cabaret’ ha le foglie solcate da strisce bianche.
- ‘Haiku’ si distingue per la colorazione rosa delle pannocchie.
- ‘Silberferder’ o ‘Silver Feather’ ha le pannocchie molto aperte di fiori color argento che sfumano nel rosso in autunno.
- ‘Autumns light’ può tollerare anche posizioni a mezz’ombra.
- ‘Morning Light’ ha le foglie marginate di color bianco.
- ‘Purpurescens’ ha foglie che in autunno assumono tonalità color rosso e arancione.
- ‘Rotsilber’ ha le foglie con nervature color argento e pannocchie che si colorano di una sfumatura rosso intensa a fine autunno.
Coltivazione in vaso
Se si vuole coltivare le specie di Miscanthus in vaso occorre sceglie vasi larghi e profondi oppure usare fioriere per creare barriere verdi decidue. In vaso le annaffiature dovranno essere più frequenti ma occorre evitare i ristagni idrici. Si consiglia di scegliere le cultivar a sviluppo più contenuto.