L’aubretia è una pianta perenne sempreverde; Aubretia è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Brassicacee/Crucifere. Il genere contiene circa una decina di specie di piante perenni sempreverdi.
Classificazione – Genere: Aubretia; famiglia: Crucifere.
Origine – Sud Europa, Asia orientale e centrale.
Usi – L’aubretia è una pianta tappezzante utilizzata per scopi ornamentali.
Etimologia – Il nome del genere è spesso italianizzato in aubrezia (o aubretia) per indicare uno dei molti ibridi utilizzati nel giardinaggio. Il nome del genere deriva da Claude Aubret, disegnatore che illustrò molte opere di storia naturale durante i suoi viaggi in Oriente nel XVIII secolo.
Indice

Fiori di aubrezia: la pianta può essere coltivata agevolmente anche in vaso.
Specie e cultivar
Nella coltivazione per giardinaggio in genere si utilizzano gli ibridi di Aubretia x cultorum, indicati anche con il sinonimo di Aubretia deltoidea. I fiori sono larghi fino un centimetro e mezzo ma si apprezzano per l’ampia gamma di colori. Il portamento è strisciante o nano e la pianta forma cuscini colorati compatti molto ornamentali raggiungendo un’altezza di soli 5 cm ma espandendosi in larghezza fino a 60 cm. Le cultivar ibridi di Aubretia x cultorum tra cui scegliere sono molti. Ecco i più significativi:
- ‘Albomarginata’ o ‘Argentevariegata’, con le foglie verdi con i margini argento o bianchi e fiori semplici color malva.
- ‘Barkerìs Double’ ha fiori doppi color porpora sfumati di rosa.
- ‘Carnival’ ha fiori leggermente più grandi di color violetto.
- ‘J. S: Baker’ ha fiori porpora con il centro bianco.

Le piante di aubretia hanno fioriture abbondanti e prolungate e si prestano bene come tappezzanti
Aubretia – Coltivazione
Le piante di aubretia si utilizzano in giardino per il valore ornamentale delle piccole foglie verdi con portamento strisciante che a primavera si coprono di fiori a quattro petali dai colori vivaci che spaziano dal rosa malva, al rosa brillante, al rosso porpora. I fiori possono essere semplici o doppi.
Vita – Piante perenni.
Dimensioni – Altezza: 15 cm; larghezza: 50 cm.
Tempo altezza massima – 3 mesi.
Esposizione – Le piante del genere Aubretia fioriscono bene se hanno un’esposizione in pieno sole.
Temperatura – Le piante sono completamente rustiche e possono sopportare temperature inferiori allo zero.
Terreno – Il terreno dev’essere moderatamente fertile e ben drenato leggermente alcalino o al più neutro.
Fioritura: copiosa. Con una buona esposizione, le piante del genere regalano una fioritura generosa a inizio primavera.
Annaffiatura – Da primavera fino alla fine del ciclo di fioritura si può annaffiare moderatamente, evitando ristagni o stress idrici.
Concimazione – Non è strettamente necessario concimare, si può usare un concime organico in autunno alla base della pianta.
Potatura – Dopo la fioritura conviene potare in modo deciso per conservare l’aspetto compatto e ordinato della pianta.
Moltiplicazione e impianto – Si semina direttamente a dimora in primavera. Si propaga anche per talea legnose in estate.
Malattie – Le piante del genere Aubretia sono soggette oidio, attacchi di afidi, lumache e ruggine delle piante. Nel caso di attacchi di lumache, si consulti l’articolo Come allontanare le lumache da orto e giardino
Nota – Quando sono italianizzati, i nomi delle piante (rosa, geranio, abelia ecc.) vanno in minuscolo; restano maiuscoli quando si usa la corretta dicitura botanica che vuole il genere in maiuscolo e la specie in minuscolo: Rosa alba.