Zoccolo duro è un’espressione del linguaggio politico nata negli anni ’80 del secolo scorso in riferimento ai cali di voti elettorali del Partito Comunista Italiano; i giornalisti facevano riferimento con tale espressione a quella base elettorale particolarmente tenace del partito che era in grado di resistere agli attacchi delle altre forze politiche.
Con il passare del tempo, l’espressione ha decisamente allargato il suo significato e la si usa di solito per indicare la parte di un movimento, di un gruppo, di un’istituzione ecc. più fedele e resistente ai cambiamenti o alle deviazioni.

Targa dedicata a Enrico Berlinguer, uno dei più noti leader del Partito Comunista Italiano
Frasi celebri, motti e modi di dire