• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Zappa sui piedi (darsi, tirarsi la)

Darsi (o tirarsi) la zappa sui piedi è un modo di dire molto comune il cui significato è facilmente intuibile: nuocere a sé stessi, danneggiarsi, seppure involontariamente; in genere si usa la frase per riferirsi a decisioni, azioni o argomentazioni che, contro la volontà di coloro che le mettono in atto, per avventatezza o scarsa riflessione, finiscono per causare loro un danno, uno svantaggio.

L’immagine è quella del contadino che, involontariamente, usando la zappa, per disattenzione, stanchezza o nervosismo, invece di colpire la terra, si fa del male con tale strumento colpendosi i piedi.

(“Sul bollettino della parrocchia di Santa Maria Maddalena, Salvini viene paragonato a Mussolini e a Vercelli si scatena la polemica della Vigilia. «Salvini, rompendo l’alleanza con Di Maio e i Cinquestelle, si è dato la zappa sui piedi. Aveva detto “datemi pieni poteri”, ricordandoci un’altra figura del nostro passato italiano che i pieni poteri se li era presi con gli stessi atteggiamenti populistici e di salvatore della patria. Ma quanti lutti, quanta sofferenza e quanta vergogna l’Italia avrebbe dovuto vivere…»”; La Stampa, 24 dicembre 2019).

(“Detto ciò, è chiaro che rimango male, perché quanto accaduto poteva dare alle istituzioni l’occasione per modificare il regolamento. Tra le altre cose, si sono dati la zappa sui piedi due volte, visto che il nostro campionato si chiama Fair Play, che significa il rispetto delle regole“; Il Fatto Quotidiano, 19 dicembre 2013).

Zappa sui piedi - Darsi la zappa sui piedi - Tirarsi la zappa sui piedi

Darsi (o tirarsi) la zappa sui piedi è un modo di dire molto comune il cui significato è facilmente intuibile: nuocere a sé stessi, danneggiarsi, seppure involontariamente.

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati