Vox populi, vox Dei è un’antica locuzione latina che significa letteralmente Voce di popolo, voce di Dio.
L’espressione viene attribuita ad Alcuino, filosofo e teologo britannico; con essa si fa riferimento a qualcosa che diviene verità solamente perché sono moltissimi (il popolo) a volerlo. Nelle assemblee, per esempio, l’espressione (spesso utilizzata in forma abbreviata, Vox populi) viene utilizzata quando tutti, o perlomeno la stragrande maggioranza delle persone, si trovano d’accordo o sono a conoscenza di una determinata questione. La si impiega quindi, sostanzialmente, con il significato di “opinione comunemente accettata” e di “fatto di cui tutti si è a conoscenza” ed espressioni simili (“È vox populi che Mario sia un tipo un po’ troppo spregiudicato negli affari”).
Alcuni fanno risalire la sua origine alla Bibbia, per la precisione al Libro di Isaia, ma qui ha significato di tipo invocativo e quindi totalmente diverso da quello che gli si attribuisce oggi.
L’espressione è presente anche nel celeberrimo romanzo di Alessandro Manzoni, I promessi sposi.

Vox populi è un’espressione che sta per “fatto di cui tutti si è a conoscenza”