• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Veni, vidi, vici

Veni, vidi, vici è la frase con la quale, secondo la tradizione, Gaio Giulio Cesare avrebbe annunciato la grande vittoria riportata il 2 agosto del 47 a.C. contro l’esercito di Farnace II a Zela nel Ponto. Il significato letterale dell’espressione è Venni, vidi, vinsi (un classico caso di asindeto).

La frase viene citata nella Vita di Cesare (50, 6), una delle famose Vite parallele del biografo e storico greco Plutarco («Subito marciò contro di lui con tre legioni e dopo una gran battaglia presso Zela lo fece fuggire dal Ponto e distrusse totalmente il suo esercito. Nell’annunziare a Roma la straordinaria rapidità di questa spedizione, scrisse al suo amico Mazio tre sole parole: “Veni, vidi, vici”.»).

Veni vidi vici - Significato

Nel linguaggio comune, la frase “veni, vidi, vici” viene citata, molto spesso scherzosamente, per fare riferimento a una veloce e felice riuscita di qualche impresa od operazione.

Veni, vidi, vici – Uso nel linguaggio comune

Nel linguaggio comune, la frase viene citata, molto spesso scherzosamente, per fare riferimento a una veloce e felice riuscita di qualche impresa od operazione; frequente è il suo utilizzo nell’ambito del giornalismo sportivo. Si vedano gli esempi sottostanti ripresi da articoli di quotidiani diffusi a livello nazionale.

(«Tre anni sono una bella traversata del deserto – commenta dopo la corsa liberatoria con la squadra sotto la Maratona –: dura e sofferta, ecco perché ora non dobbiamo tornare più indietro. La prima volta fu un “Veni, vidi e vici“, ora è speciale perché ci tenevo a ridare la categoria giusta al Toro e ai suoi tifosi»; La Stampa, 21 maggio 2012)

(“Veni, vidi, vici. Flavius Proteasa si presenta con una doppietta ai suoi nuovi tifosi del Campus Eur. Due reti che consentono alla squadra romana di rialzare la testa e vincere la delicata sfida-salvezza con il Morolo“; Il Messaggero, 15 dicembre 2019).

(“Lo Spezia non smette di sognare. Una vittoria da film contro la Cremonese e le Aquile volano al secondo posto, dietro al Benevento, per la classifica avulsa. “Veni vidi vici“, Antonio Di Gaudio potrebbe essere ribattezzato Giulio Cesare. Arriva, parte dalla panchina e diventa fondamentale con il tap in, dopo il tentativo di Galabinov. Gli bastano tre minuti“; la Repubblica, 12 febbraio 2020).

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati