Vaso di Pandora è una locuzione che viene utilizzata come metafora per riferirsi alla scoperta di uno o più gravi problemi che per molto tempo erano rimasti nascosti, ma che, una volta scoperti, non possono più essere celati e che avranno gravi conseguenze. L’espressione viene usata anche in contesti scherzosi. Più rara l’espressione “scrigno di Pandora”.
(“Al di là del disarmo e del rovesciamento di Saddam, l’intervento militare in Iraq ha come primo obbiettivo di chiudere il vaso di Pandora che gli Usa hanno aperto quando hanno scelto di incoraggiare, armare e finanziare alleati locali poco raccomandabili che in conclusione gli si sono rivoltati contro“; La Repubblica, 26 marzo 2003).
(“La probabile uscita della Grecia dal gruppo dell’euro aprirebbe il vaso di Pandora, fissando un precedente negativo per l’appartenenza alla sempre più debole aggregazione monetaria europea”, ha detto Jeffrey Gundlach, co-fondatore di DoubleLine Capital. ”Se la Grecia uscirà dalla zona dell’euro in modo graduale ci potrebbero essere implicazioni positive per la valuta in quanto si eliminerebbero delle resistenze economiche”, ha aggiunto Gundlach. “Tuttavia ciò porrebbe l’interrogativo sul fatto che altri membri del blocco potrebbero andarsene quando vogliono”; Il Messaggero, 8 luglio 2015).

Pandora apre il vaso contenitore di tutti i mali
Il vaso di Pandora nella mitologia greca
Il vaso di Pandora è uno dei tanti elementi che ci provengono dalla mitologia greca; esso era il contenitore di tutti i mali che si riversarono nel mondo una volta che fu aperto. Ne parla il poeta Esiodo ne Le opere e i giorni. Il vaso era un dono che Pandora aveva ricevuto da Zeus; questi le aveva raccomandato di non aprirlo, ma Pandora, alla quale Ermes, uno dei messaggeri degli dei, aveva fatto il dono della curiosità, non aspettò molto ad aprirlo liberando così tutti i mali del mondo (gli spiriti maligni di vecchiaia, gelosia, malattia, pazzia e vizio); anche la speranza era presente all’interno del vaso, ma non fece in tempo a uscire prima che il vaso fosse richiuso.