Ubi maior minor cessat è un’espressione latina la cui traduzione è “Dove c’è il maggiore, il minore cessa”; è una frase particolarmente famosa, ma la sua origine è ignota.
Nel linguaggio comune l’espressione viene utilizzata in vari contesti (spesso si utilizza solo la prima parte, “ubi maior”). Nella gran parte dei casi la si pronuncia per indicare che, in un rapporto di forza, la parte debole (non solo in senso fisico) deve cedere di fronte a quella forte, significando, quindi, l’esigenza di rispettare determinate gerarchie.
Per estensione, vi si ricorre quando si vuole giustificare la scelta di un bene maggiore rispetto a un bene minore oppure quando, presentandosi una questione di maggiore urgenza, quella meno importante passa in secondo piano.
“Ubi maior, minor cessat. Tutti coloro che, sbraitando, identificano l’euro come il solo ed unico responsabile della crisi in cui siamo ancora immersi (vedere la previsione di Bankitalia di solo +0,4% per il 2015) studiassero il grande caso della piccola Svizzera, che come un fulmine a ciel sereno ha sbloccato il tasso di cambio tra il suo franco e la moneta Ue“; terzarepubblica.it, 18 ottobre 2015).

Ubi maior minor cessat è un’espressione latina la cui traduzione è “Dove c’è il maggiore, il minore cessa”
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine