Chi ha fatto trenta può fare trentuno è un modo di dire usato molto comunemente nella lingua parlata; sta a significare che quando si è fatta la quasi totalità del lavoro è conveniente finirlo, che si può andare oltre. È noto anche nella forma “abbiamo fatto trenta, facciamo trentuno”.
L’espressione ha origini molto antiche; è, infatti, una frase attribuita al pontefice Leone X; questi, durante un concistoro tenuto nel 1517, nominò trenta cardinali. Dopo avere annunciato la nomina dei trenta, si accorse di aver dimenticato un prelato del quale aveva un’enorme stima; decise quindi di aggiungerlo alla lista e, a chi si stupiva della sua decisione rispose appunto: “Chi ha fatto trenta può fare trentuno”.

Papa Leone X, dipinto di Raffaello
Frasi celebri, motti e modi di dire