Tertium non datur è una celeberrima frase latina la cui traduzione è un terzo non è dato (una terza non è data), vale a dire: non è ammessa una terza possibilità rispetto a una determinata situazione che ne prefigura soltanto due; in altri termini, il significato è: “non esistono altre possibilità tranne queste due”.
L’espressione fa riferimento al cosiddetto principio del terzo escluso (che, ricordiamo, è uno dei principi fondamentali su cui si fonda la logica aristotelica e che non è accettato dai matematici intuizionisti) il quale afferma che a ogni proposizione si può associare solamente il valore vero oppure falso e non esiste una terza possibilità. Nell’ambito della matematica e della logica matematica il principio del terzo escluso viene solitamente impiegato nelle dimostrazioni per assurdo (reductio ad absurdum).
L’espressione “tertium non datur” è comunque utilizzata pure in altri contesti, anche meno formali di quelli ricordati in precedenza.
(“La rivelazione di Theresa May è un’accusa diretta contro il Cremlino: «È molto probabile» che ci sia la Russia dietro il delitto – ha dichiarato la premier britannica – chiedendo a Mosca di far sapere se ha in effetti condotto l’attacco o se «ha perso il controllo» di sostanze pericolose dai suoi laboratori chimici. Tertium non datur“; La Stampa, 13 marzo 2018).

Statua del filosofo greco Aristotele
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine