Tarpare le ali è un’espressione che può avere un duplice significato; in senso letterale ci si riferisce all’operazione di tarpatura, un’operazione che consiste nel tagliare agli uccelli la punta delle cosiddette piume remiganti; queste ultime sono la parte più importante del piumaggio degli uccelli perché permettono loro di volare; la tarpatura delle ali è una pratica utilizzata nel caso di quegli uccelli allevati artificialmente e destinati a diventare animali da compagnia.
Tarpare le ali – Significato figurato
L’espressione tarpare le ali è comunque più nota nel suo senso metaforico; si tratta infatti di un modo di dire utilizzato figuratamente con il significato di “impedire a una persona di esprimere o sviluppare il proprio talento, le proprie capacità”, “non permettere a qualcuno di intraprendere un determinato percorso, lavorativo o artistico”; “impedire a qualcuno di agire secondo i propri desideri”; “limitare qualcuno o qualcosa”; “frustrare qualcuno nelle sue ambizioni”.
Tarpare le ali – Esempi di utilizzo
Di seguito alcuni esempi che possono chiarire ulteriormente il significato dell’espressione.
(“E chi il genitore in banca ce l’ha – e però magari desidera diventare carpentiere, flautista o costruttore di macchinine per i plastici di «Porta a Porta» – finirà per tarpare le ali alla sua vocazione perché il privilegio esercita un’attrazione fatale a cui soltanto i puri di cuore e di intelletto (altrimenti chiamati «matti») riescono a sottrarsi“; La Stampa, 21 ottobre 2010).
(“Lei scrive musica senza rispondere per forza a determinati canoni. Stare fuori dalle mode può tarpare le ali del successo? «Ali non ne ho mai avute, sono sempre andato a piedi e forse per questo cammino ancora adesso. Mai di moda, sempre attuale: altra lezione degna di nota»“; La Stampa, 1° novembre 2019).
(“È la storia del mondo, in definitiva: gli adulti dimenticano di essere stati ragazzi, quando quei sogni erano i loro. C’è sempre qualcuno desideroso di tarpare le ali a un ragazzo che voglia cambiare il mondo“; Il Fatto Quotidiano; 31 gennaio 2018).
(“Eppure, prima e dopo l’intesa, c’è stato chi ha tentato di trasformare la vicenda in un caso politico: qualcuno — questa la tesi — vuole chiudere la stagione di Bellenger e, più in generale, tarpare le ali ai direttori più progressisti dei nostri musei“; Corriere del Mezzogiorno, 15 marzo 2019).
In inglese, l’espressione tarpare le ali a qualcuno si traduce con to clip someone’s wings ed è impiegata con il medesimo senso figurato espresso dalla frase italiana.

Tarpare le ali è un modo di dire figurato che ha il significato di “impedire a una persona di esprimere o sviluppare il proprio talento, le proprie capacità”
Tarpare – Significato e origine del verbo
Il verbo tarpare significa tagliare, spuntare; dal francese étraper, derivato del verbo latino exstirpare che significa estirpare.
Nel “Nuovo dizionario de’ sinonimi della lingua italiana” di N. Tommaseo, si spiega alla voce Defalcare: “Quando il defalcamento che si fa da un conto è un po’ forte e arbitrario, dicesi nell’uso: tarpare, o con frase più familiare: dare un taglio.