• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Sparare sulla Croce Rossa

Sparare sulla Croce Rossa è un noto modo di dire che può assumere più sfumature di significato. Si deve partire dalla premessa che i trattati internazionali vietavano (e vietano tuttora), durante le battaglie o scontri a fuoco, di sparare su coloro che soccorrevano i feriti (e che erano ben identificabili dall’emblema della Croce Rossa) così come vietavano bombardamenti su ospedali o su mezzi di soccorso. Sparare sulla Croce Rossa era quindi un modo di dire utilizzato in passato per indicare l’indegno comportamento di coloro che si approfittavano della loro forza per sopraffare i più deboli e, più in generale, un comportamento biasimevole.

Sparare sulla Croce Rossa – Utilizzo odierno dell’espressinoe

Oggi, solitamente, si utilizza la frase con intenti meno drammatici, bensì più scherzosi o comunque ironici, per riferirsi a coloro che sfruttano la debolezza degli altri per vincere una competizione, sovrastarli in una discussione ecc.

(“Per il quinto titolo consecutivo nella 500-MotoGp, la classe più importante del motociclismo, basta arrivare quarto al Gran Premio della Malesia, ma Valentino Rossi non è per niente certo di farcela. “L’unica notizia positiva è che Biaggi sta peggio di me”, attacca. “Ha detto che batterlo domani sarà come sparare sulla Croce Rossa? Beh, lui potrà sparare su di me come se fossi un prete nella neve: mi centra al primo colpo”; la Repubblica, 24 settembre 2005).

Sparare sulla Croce Rossa - significato

La Croce Rossa è stata fondata a Ginevra nel 1864

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati