• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Situazione kafkiana

Situazione kafkiana è un’espressione, invero non troppo comune, che rivela una certa ricercatezza in chi sta parlando; quando si utilizza tale locuzione si fa riferimento a una situazione paradossale, allucinante, angosciante, assurda; è tale, infatti, l’atmosfera tipica dei racconti di Franz Kafka, scrittore ceco di lingua tedesca (si pensi, per esempio, a La metamorfosi, a Il processo oppure a Il castello), che sono divenuti il simbolo dell’angoscia dell’uomo moderno in un mondo che avverte come ostile, in cui tutto perde di senso e l’ordine delle cose si rovescia come in un sogno o in un incubo. Ecco quindi che il termine kafkiano è un neologismo che i dizionari italiani riportano non solo come aggettivo che indica qualcosa relativo a Kafka, ma anche come sinonimo di assurdo, allucinante, angoscioso, paradossale, assurdo ecc.

(“L’ad bianconero ha definito la vicenda Conte «una situazione kafkiana», col tecnico che «ha pagato con una condanna un procedimento dove la difesa non ha avuto un ruolo principale ma si è dovuta sottomettere alle dichiarazioni di un presunto pentito»…”; La Stampa, 28 novembre 2012).

situazione kafkiana - Significato - esempi

Statua dedicata a Franz Kafka (Praga, 3 luglio 1883 – Kierling, 3 giugno 1924)

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati