Sine die è una locuzione latina il cui significato letterale è senza giorno (si sottintende il termine stabilito). È una locuzione utilizzata comunemente, sia nel linguaggio burocratico che in quello giornalistico ed equivale, di fatto, a espressioni quali a data da destinarsi, a tempo indeterminato, indefinitamente, senza stabilire il giorno, senza fissare una data e frasi simili.
Tipico l’uso con i verbi rinviare, rimandare, posticipare ecc.
(“In questa originalissima partita di giro – sì al Tap ma no alla Tav – c’è qualcosa che interpella il destino storico di Torino: dopo essere stata per più di un secolo modello esemplare di città fordista e di città post-industriale, oggi si «scopre» città del no. Le Olimpiadi invernali sono sfumate per scarsa determinazione, la Lione-Torino è stata congelata sine die per la cancellazione della stazione di arrivo”; La Stampa, 30 ottobre 2018).

Sine die è una locuzione latina il cui significato letterale è senza giorno (si sottintende il termine stabilito)
Nel linguaggio comune l’espressione sine die viene spesso utilizzata in modo ironico per riferirsi a qualcosa che non avverrà mai oppure dopo moltissimo tempo; in questo senso ha il medesimo significato della nota espressione alle calende greche.
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine