Si vis pacem, para bellum (se vuoi la pace, prepara la guerra) è una celebre sentenza di cui non è noto l’autore, ma presente, in varianti molto simili, in diverse opere antiche. La frase viene citata soprattutto quando si vuole affermare che uno dei migliori mezzi per assicurare la pace è quello di essere armati e pronti a difendersi così da scoraggiare eventuali propositi aggressivi da parte dei nemici.
Secondo alcuni, la frase può più sottilmente significare che uno dei modi di tenere unito un popolo, e quindi poterlo governare più facilmente, è di creare un nemico all’esterno o all’interno; in questo senso ha un significato pressoché simile all’altro celebre detto Divide et impera.
Nota – L’espressione “Si vis pacem, para bellum” è presente a corredo della stampa che celebra l’incontro tra lo zar Nicola II e il presidente francese Faure svoltosi a Pietroburgo nel 1898.
L’alleanza fra russi e francesi fu cercata dai primi per attirare capitali dalla Francia e dai secondi in funzione anti-tedesca; molti ritengono che tale alleanza abbia contribuito a ritardare il primo conflitto mondiale.

Si vis pacem, para bellum è un’espressione latina che significa se vuoi la pace, prepara la guerra (in inglese la frase si rende con If you want peace, prepare for the war)
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine