• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Senza infamia e senza lode

Senza infamia e senza lode è un modo di dire usato molto frequentemente nella lingua italiana; chi usa questa espressione lo fa per descrivere qualcosa di mediocre, incolore, anonimo, che non presenta particolari difetti, ma allo stesso tempo non ha nemmeno qualità che siano degne di nota. Con il medesimo significato lo si usa anche in riferimento a una persona.

(“Kroldrup 5,5 – Il solito. Una partita con poche sbavature, una gestione del tempo e del pallone senza sbalzi. Fa il suo senza infamia e senza lode, ma piano piano cala inevitabilmente“; la Repubblica, 18 settembre 2010).

(“Non ci si aspettava molto, dalla prima serata del Festival di Sanremo di Carlo Conti. E nulla è arrivato. Tutto liscio come l’olio, senza infamia e senza lode, senza errori e con pochissimi picchi“; Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2015).

(“«Tosca» domenicale al Carlo Felice di Genova. Il primo atto sta passando senza infamia e senza lode, nel senso che Maria José Siri e Diego Torre cantano bene, anche molto bene, ma sono appassionanti come un torneo di curling“; La Stampa, 14 maggio 2019).

Origine del modo di dire

È dantesca l’origine di questo usatissimo modo dire; nel canto III dell’Inferno troviamo infatti questi versi pronunciati da Virgilio:

«Questo misero modo

tegnon l’anime triste di coloro

che visser sanza ‘nfamia e sanza lodo».

Coloro che «visser sanza ‘nfamia e sanza lodo» sono i cosiddetti ignavi, ovvero i vili.

senza infamia e senza lode

Il modo di dire “senza infamia e senza lode”, di origine dantesca, è usato per descrivere qualcosa di mediocre, senza particolari difetti, ma anche senza qualità degne di nota.

Frasi celebri, motti e modi di dire

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati