Seduta stante è una locuzione il cui significato principale è in corso di seduta, durante la seduta, mentre si svolge la seduta ed espressioni simili; tipica è la frase “il presente verbale viene approvato seduta stante” presente in verbali universitari o relativi a riunioni di istituzioni quali Comuni, Regioni ecc. Tale espressione però è impiegata anche, e soprattutto, estensivamente con il significato di subito, immediatamente, istantaneamente, all’istante.
Nota – Stante è il participio presente del verbo stare.
Espressioni con lo stesso significato
Esistono molte curiose espressioni usate nel linguaggio colloquiale e non solo che hanno lo stesso significato di seduta stante nella sua accezione estensiva (ovvero con il significato di subito); principalmente si ricordano le seguenti: detto fatto, ipso facto, senza mettere tempo in mezzo, su due piedi, a tamburo battente.
Seduta stante – Esempi di utilizzo dell’espressione
I seguenti esempi sono tratti da articoli pubblicati su quotidiani a tiratura nazionale.
(“Il tempo di entrare al bar con la mascherina, abbassarla sul mento per sorseggiare un caffè e di chiedere al suo compagno se glielo offriva, forse neanche mezzo minuto in tutto, ed ecco che le maglie dei controlli anti-Covid si sono strette inesorabili intorno a lei: tre agenti di polizia municipale arrivati lì per lì hanno colto sul fatto la signora Viviana Parmigiani, età ottant’anni, e l’hanno multata seduta stante, 400 euro di verbale nel primo giorno di stretta contro la nuova ondata di contagi“; La Stampa, 10 ottobre 2020).
(“Le forze dell’ordine, seduta stante, chiedono le generalità, poi procedono alla denuncia e invitano a nominare un avvocato di fiducia (altrimenti ne viene assegnato uno di ufficio). È importante specificare che gli atti giudiziari che seguiranno dovranno essere spediti alla propria abitazione (e non allo studio del legale“; La Stampa, 14 marzo 2020).
(“Se la scelta fosse davvero tra salvare vite umane oppure no, l’intero dibattito sulla migrazione sarebbe chiuso seduta stante: perché è ovvio che salvare vite umane non è un’opzione ma un dovere di civiltà, e prima ancora un elementare istinto di umanità“; la Repubblica, 4 agosto 2017).
(“Ma avevamo capito che il M5s era diverso e che con tali infamanti accuse, non dico destituire il soggetto seduta stante, ma almeno alla prima occasione utile accompagnarlo alla porta (e senz’altro con una liquidazione da far impallidire). E invece no“; Il Fatto Quotidiano, 3 maggio 2020).
(“Qualche anno fa, quando il sindaco è venuto a inaugurare un nuovo edificio vicino a dove lavoro, si è accorto che una stradina della zona era ancora a doppio senso. Scandalizzato, pare che abbia decretato seduta stante che dovesse essere trasformata in strada a senso unico e così è stato fatto poco dopo“; Il Fatto Quotidiano, 22 ottobre 2012).
(“Ne è passato di tempo da quando Italo Svevo faceva appuntare al fumatore incallito Zeno Cosini persino su parete la (poco) ferma intenzione di incenerire seduta stante la sua Ultima Sigaretta“; Il Mattino, 16 giugno 2018).

Seduta stante è una locuzione il cui significato principale è “in corso di seduta”, “durante la seduta”, “mentre si svolge la seduta” ed espressioni simili