Sbarcare il lunario è un’espressione utilizzata molto frequentemente con il significato di riuscire a guadagnare abbastanza per vivere in modo decoroso (a dispetto delle difficolta), ma anche di riuscire a campare a stento. Un esempio: “La donna ha raccontato di non riuscire a sbarcare il lunario: il compagno si trova in carcere e lei deve badare anche ai due figli. Incensurata, il giudice ha poi deciso per la scarcerazione con obbligo di firma” (La Stampa, 19 aprile 2018). La frase viene usata spesso anche scherzosamente o ironicamente (“Da quando è stato promosso primario sbarca il lunario alla grande!”). Un’espressione molto comune che viene utilizzata con lo stesso significato è Tirare avanti la baracca.
In lingua inglese per indicare lo stesso concetto si utilizza la frase Keep body and soul together, ovvero tenere insieme anima e corpo). L’espressione è attestata già nella prima metà del XIX sec. (Si rassegna, si tien corto, / colla rendita d’un orto / sbarca il suo lunario; da Il papato di Prete Pero di Giuseppe Giusti, poeta noto soprattutto in Toscana). Vale la pena ricordare che il lunario era un calendario popolare diffuso in passato, in particolar modo nelle campagne, contenente previsioni del tempo, notizie sui mercati e sulle fiere, consigli vari ecc. Per estensione, lunario significa anche “anno” e, nel linguaggio marinaresco, sbarcare il lunario aveva assunto il significato di “arrivare in porto alla fine dell’anno”).

Sbarcare il lunario è un’espressione utilizzata molto frequentemente con il significato di riuscire a guadagnare abbastanza per vivere in modo decoroso
Frasi celebri, motti e modi di dire