Sancta sanctorum è una notissima locuzione latina che in lingua italiana viene utilizzata in qualità di sostantivo maschile; il significato è “il santo dei santi”, l’espressione latina echeggia quella greca tà hágia tôn hagíōn (“le parti sante delle sante”) che a sua volta ricalcava quella ebraica (qōdesh haqǒdāshīm) dal significato pressoché identico.
L’espressione è presente varie volte nell’Antico Testamento nel quale indica la parte più interna del tempio di Gerusalemme ove, in origine, veniva custodita la preziosissima arca dell’alleanza; in tal luogo, soltanto il sommo sacerdote poteva recarsi nel giorno del kippūr (si veda la scheda sul Capro espiatorio).
Con il passare del tempo la locuzione ha assunto vari altri significati; sempre restando nell’ambito religioso, oggi indica sia la parte delle chiese cristiane prossima all’altare maggiore oppure al tabernacolo dove viene custodito il Santissimo Sacramento (ovvero le specie eucaristiche che vengono riposte nel tabernacolo una volta celebrata la messa) sia la cappella privata del papa che si trova al primo piano dell’antico patriarchio di San Giovanni in Laterano (la cattedrale della diocesi di Roma).
Oggi, comunque, l’accezione più nota di sancta sanctorum è quella di “luogo esclusivo, particolarmente riservato, al quale soltanto una persona o pochissimi altri possono accedere” in quanto vi si trovano cose di notevolissimo valore o importanza. Tale espressione è spesso utilizzata, anche se non sempre, con toni ironici o abbastanza scherzosi.
(“Gq.com si è occupato di un grande del calcio azzurro, Roberto Baggio, e in particolare del suo rapporto con la caccia: il campionissimo ha ospitato i cameraman nel suo sancta sanctorum, illustrando la sua notevole collezione di stampi da richiamo e oggetti tradizionali della caccia di una volta“; Armi e tiro, 2 dicembre 2013).

Modello del Secondo Tempio di Gerusalemme
Sancta sanctorum: varianti
Nel corso dei secoli si sono avute numerose varianti di sancta sanctorum fra cui ricordiamo Sancta sanctòro, Santasantòro, Santa santòrum, Santo santòro.
Frasi celebri, motti e modi di dire – Locuzioni e frasi latine