Salto della quaglia è un modo di dire molto comune che viene utilizzato in diversi ambiti con differente significato e che trae origine dal comportamento della quaglia, questo uccello, infatti, quando viene inseguito dai cani dei cacciatori inverte la direzione di corsa con salto all’indietro che ha lo scopo di disorientarli e far perdere le proprie tracce.
Salto della quaglia – Politica
L’espressione è frequentemente utilizzata nel lessico politico per riferirsi all’atto di quei politici che, in modo improvviso, cambiano partito, in genere per interessi puramente personali, senza far troppo caso alla diversità, talvolta anche notevole, di idee politiche; a essi ci si riferisce spesso con il termine dispregiativo “voltagabbana”.
Sempre in ambito politico, l’espressione viene usata anche per riferirsi alla manovra messa in atto da un partito per contrastare l’azione di un altro partito senza dare a quest’ultimo la possibilità di mettere in atto manovre ostruzionistiche. Si vedano gli esempi sottostanti.
(“Opportunismo? Mancanza di coerenza? No, il salto della quaglia è ormai diventata un’arte di cui i politici ad ogni latitudine – dal Parlamento al consiglio di circoscrizione – sono maestri. E in questi giorni, a meno di due mesi dalle elezioni, ce ne stanno dando una prova concreta anche nel nostro piccolo e al di là di ogni ragionevole dubbio“; Il Resto del Carlino, 6 gennaio 2013).
(“Alfano comunque schiaccia l’acceleratore dell’autobus che arranca in salita, scoppietta e fa fumo. È convinto di avere una sola carta da giocare per agganciare i pezzi della locomotiva centrista e moderata. Ha preso il coraggio a due mani e prova il salto, con tutti intorno ad aspettare di vedere se riuscirà a spiccare il volo o sarà il classico salto della quaglia“; La Stampa, 9 novembre 2012).
(“A Genova evidentemente c’è stato un doppio astensionismo: gente di sinistra che aveva votato il sindaco Doria, ha rimpianto quel tipo di sindaco e non si è riconosciuta nella nuova proposta del Pd. Non se la sono sentita di fare il salto della quaglia, votando a destra. Si sono rifugiati nel non-voto“; La Stampa, 21 giugno 2017).

La quaglia comune (Coturnix coturnix) è un uccello appartenente alla grande famiglia dei Fasianidi
Salto della quaglia – Il coito interrotto
In ambito sessuale, con salto della quaglia si fa riferimento al coito interrotto (coitus interruptus), una pratica contraccettiva che consiste nell’estrazione dell’organo genitale maschile dalla vagina alcuni istanti prima che avvenga l’eiaculazione. È una pratica molto diffusa nella popolazione nonostante esistano da tempo metodi contraccettivi la cui efficacia è senza alcun dubbio decisamente superiore. Il perché si utilizzi la figura del “salto” è facilmente intuibile.

L’espressione “salto della quaglia” è, in riferimento ai rapporti intimi, sinonimo di “coito interrotto”
Salto della quaglia – Il gioco
Salto della quaglia è il nome di un gioco praticato anticamente; si giocava in due e funzionava pressappoco così: il primo ragazzo s’inchinava rimanendo con le braccia penzoloni fin quasi a toccar la terra con le mani. Un altro ragazzo, posizionato dietro di lui, gli gridava da lontano: “Salta la quaglia“. Il primo quindi rispondeva: “Che ddiavolo ài?”; il secondo a questo punto replicava: “Alzeme er cuderizzo, che mmò lo vederai”. Poi questi pigliava la rincorsa, saltava sulla schiena del ragazzo e lo superava.